Capua: inaugurata la nuova tappa di “Accessibilità all’Arte”

Dott. Vincenzo Mele

 

==NAPOLI – Il giorno 1° Febbraio 2020 presso la chiesa di San Salvatore ad curtim sono state presentate le riproduzioni tattili per ipovedenti e non vedenti delle opere prescelte presso i siti “Aperti per Voi” in Capua, realizzate con il supporto tecnico del Centro d’Ateneo SInAPSi dell’Università di Napoli “Federico II” nell’ambito del progetto “Accessibilità all’Arte” del TCI. Sono intervenuti il parroco delle chiese del centro storico Monsignor Alessandro Branco, il console e responsabile di “Aperti per Voi” a Capua Anna Maria Troili, il coordinatore del progetto e socio attivo del c. d. t. di Salerno Michele Mele, il responsabile per disabilità e DSA del Centro d’Ateneo SInAPSi  Prof. Alessandro Pepino del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Tecnologia dell’Informazione dell’Università di Napoli “Federico II”, il responsabile del c. d. t. di Terra di Lavoro console Antonio La Gamba, il sindaco di Capua Arch. Luca Branco, la  presidentessa dell’A.C.P.H. (Associazione Capuana Portatori di Handicap) Argia Dell’Aquila accompagnata dalla socia sig.na Daniela Tessitore, la dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Turistico Federico II dott.ssa Chiara Menditto, il Barone Pasca di Magliano con consorte ed il consigliere nazionale e console regionale del TCI della Campania Giovanni Pandolfo.
Il progetto, partito da Salerno nel Marzo del 2018, naturale evoluzione di “Aperti per Voi”, si propone di realizzare riproduzioni tattili di beni artistici bidimensionali al fine di condividere la bellezza e la ricchezza dell’ingente patrimonio artistico del territorio anche con persone con differenti esperienze sensoriali. Le riproduzioni tattili sono state realizzate con una tecnologia all’avanguardia nata in Inghilterra ed in dotazione al Centro d’Ateneo SInAPSi.
Dagli interventi è emersa chiara la volontà di seguire il percorso tracciato da “Accessibilità all’Arte”, estendendo il progetto a nuovi siti, sia in Campania che al di fuori della regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *