Consulenti Lavoro: 2° ciclo eventi di alta formazione

Maddalena Mascolo

SALERNO – Negli accoglienti saloni del Mediterranea Hotel di Salerno ha avuto inizio, giovedì 20 novembre, il 2° ciclo di eventi di alta formazione professionale riservato a tutti gli iscritti all’ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro di Salerno che ancora una volta dimostra la sua eccezionale apertura verso la formazione come strumento assolutamente necessario alla qualificazione continua di un’attività delicatissima nel complicato e complesso mondo del lavoro di oggi. Il 2° ciclo si compone di cinque moduli distinti per date e per argomenti specifici; il primo modulo è stato sviluppato giovedì scorso, gli altri quattro si terranno nelle date del 27 novembre e 18 dicembre 2014, il 20 e il 30 gennaio 2015 (sempre presso il Mediterranea Hotel di Salerno). L’organizzazione e lo sviluppo del 2 ciclo di alta formazione è stato reso possibile dall’impegno profuso da “Vallo ufficio – soluzioni” con sedi in Salerno alla Via Posidonia n. 253 (tel. 089-995145-1) e in Vallo della Lucania alla Via F. Cammarota n.19 (tel. 0974-883117), un’azienda esperta in “software e servizi per professionisti e aziende” per “profis” – “Job” – “Studio” – “eSolver” e “Spring”. Come sempre, all’inizio dei lavori, il presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Salerno, Alberico Capaldo, ha salutato tutti i presenti (circa 400) con l’usuale verve che contraddistingue da decenni il modo amicale di rapportarsi con gli iscritti, un modo non disgiunto da fermezza e concretezza che tanto piace ai consulenti del lavoro. Tra le altre cose il presidente Capaldo ha detto: “Il successo che la prima edizione del ciclo di eventi di alta formazione professionale, organizzato dal consiglio dell’Ordine, ha conseguito ci ha spinto, nonostante le difficoltà oggettive per la sua realizzazione, a proseguire su questa strada. Sappiamo bene che i ruoli che ognuno di noi riveste nel sistema produttivo sono molto meno statici e delimitati di un tempo e questa modifica ininterrotta ci impone, necessariamente, di restare al passo con l’evoluzione per non trovarci impreparati e, irrimediabilmente, messi ai margini”. Parole, quelle del presidente Capaldo, molto seguite dall’intera platea che le ha accompagnate con un lungo, convinto e caloroso applauso. Subito dopo il presidente ha preso la parola il moderatore dell’incontro, prof. avv. Armando Lamberti (ordinario di  diritto costituzionale presso l’università di Salerno) che con grande capacità dialettica ha salutato gli astanti invitandoli a credere nel loro ruolo-cerniera tra i datori di lavoro e i lavoratori, un ruolo utilissimo in questo momento drammatico  di grande crisi globale. Molto interessante l’intervento dell’avv. Giovanni Ambrosio incentrato su “gli effetti del licenziamento illegittimo”; il giovane professionista ha aperto uno spaccato inquietante sull’immobilità del mercato del lavoro, una immobilità dovuta essenzialmente alla non certezza delle regole ed allo strapotere del giudice naturale del lavoro per quanto attiene i licenziamenti e le riassunzioni imposte. Il dr. Marco Bruno, responsabile di “Vallo Ufficio – soluzioni”, l’azienda che ha sponsorizzato l’intero 2° ciclo di eventi di alta formazione, che ha presentato all’attenta platea tutti i prodotti creati e distribuiti ai professionisti in materia di software e servizi vari. Ha concluso l’incontro l’avv. Pasquale Visconti (consigliere dell’ordine degli avvocati di Salerno) che ha parlato, diffusamente e con taglio molto comprensibile, delle “prestazioni di lavoro accessorio”. Per la cronaca si ricorda che ai consulenti del lavoro iscritti all’ordine di Salerno e partecipanti all’intero ciclo sarà rilasciato attestato su pergamena e che ai fini della “FCO” (formazione continua obbligatoria) saranno attribuiti n. 04 crediti per ogni modulo. Prossima convention prevista per giovedì 27 novembre p.v.; in quella sede si parlerà di “Potere disciplinare e contrattazione collettiva” (avv. Roberto Tempesta), di “Contrattazione aziendale” (prof. avv. Lorenzo Ioele, ordinario di diritto del lavoro università di Salerno) e di “effetti del mancato versamento delle quote a carico del lavoratore: Irpef – Inps” (avv. Filomena Foccillo, prof.ssa a contratto di diritto del lavoro, università di Salerno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *