da Uff. Stampa
L’eccellenza slow food in tavola nei primi due weekend di maggio 2025
Tutto pronto per la 28ª edizione della sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, in programma dal 2 al 4 e dal 9 all’11 maggio
2025.
Nata come omaggio al Santo Patrono San Vittorio Martire e promossa dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie, con il
patrocinio del Comune di Pertosa, la manifestazione valorizza uno dei prodotti più unici del patrimonio agricolo
campano: il Carciofo Bianco di Pertosa, presidio Slow Food dal 2003.
La sagra continua a distinguersi per il coinvolgimento diretto della comunità: le famiglie del paese, e in particolare le
nonne, sono le vere protagoniste della preparazione dei piatti secondo le ricette storiche.
Unicum di biodiversità, il carciofo Bianco di Pertosa presenta specifiche caratteristiche generate dalla zona di
coltivazione, attraversata dal fiume Tanagro e posta fra i 300 e i 700 metri sul livello del mare. Il nome esprime la sua
caratteristica più evidente: è un carciofo di colore chiarissimo, verde tenue, bianco argenteo. Le infiorescenze sono
grandi, rotonde, globose, senza spine, con un caratteristico foro alla sommità.
Le particolarità del Bianco di Pertosa sono numerose, ma su tutte vanno segnalate la resistenza alle basse temperature,
la colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco), la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne.
Caratteristiche che lo rendono un ottimo carciofo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di
oliva della zona. Ideale matrimonio gastronomico che viene proposto nella sagra e che unisce anche le due principali
vocazioni agricole dell’area: i campi di carciofi, infatti, tradizionalmente si alternano agli olivi. Il menù propone anche
zuppe, primi piatti e sfizi tipici a base del rinomato carciofo.
Il taglio del nastro è previsto per venerdì 2 maggio, alle ore 18.30, alla presenza del Vescovo di Teggiano-Policastro,
Mons. Antonio De Luca. Seguirà l’apertura degli stand gastronomici, allestiti nella centrale Piazza De Marco e attivi nei
giorni 2 e 9 maggio a cena, e il 3, 4, 10 e 11 maggio a pranzo e cena.
Durante la sagra sono previsti spettacoli musicali, animazione per bambini e momenti di intrattenimento pensati per
tutte le età (tra cui una prima edizione del Torneo del Carciofo Bianco di Pertosa). L’evento rappresenta anche
un’opportunità concreta per promuovere il turismo rurale e il patrimonio agroalimentare di un’area che, tra bellezze
naturali, tradizione e innovazione, continua a crescere nel segno dell’autenticità.