Assemblea dei Soci: Michele Albanese è il nuovo Presidente del CdA nel giorno del Bilancio con il miglior utile di sempre

da Uff. Stampa

“Uniti nel valori, forti nel futuro” è il messaggio che ha accompagnato la consueta Assemblea dei Soci della BCC Monte Pruno, tenutasi ieri mattina, a Roscigno all’interno dell’Auditorium “Michele Albanese”.

Una giornata di lavori assembleari che, già dalle prime fasi, si è rivelata molto sentita ed emozionante con il ricordo commosso ed il minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco.

Tanti soci, come sempre, hanno affollato l’Auditorium di Roscigno con un’alta partecipazione che ha confermato la vicinanza della comunità, oltre che la fierezza e la volontà di condividere un percorso fatto di risultati prestigiosi e di enorme valore.

I lavori assembleari, introdotti dal Responsabile Area Executive Antonio Mastrandrea, hanno i visto gli interventi della Presidente Anna Miscia, che da lì a breve avrebbe passato il testimone al neo Presidente Michele Albanese, e le relazioni del Direttore Generale Cono Federico, oltre al Presidente uscente del Collegio Sindacale Silvio Stellaccio.

La Presidente Anna Miscia con il suo intervento ha anticipato la chiusura del suo percorso al vertice del Consiglio di Amministrazione dopo 12 anni da Presidente : “Ho sempre detto che le persone passano, ma ciò che resta è l’azienda ed oggi tocca a me fare un passo indietro. Lo faccio nel momento giusto, nel pieno di un rinnovamento annunciato lo scorso anno, che abbiamo costruito e preparato giorno dopo giorno, pezzo su pezzo”.

Il primo punto all’ordine del giorno è stato il bilancio di esercizio 2024, che ha visto accrescere la redditività e la solidità della Banca Monte Pruno in un’azione di crescita responsabile con un aumento dei depositi della clientela superiore a 140 milioni di euro, un valore assoluto di 1,27 miliardi di euro, aggiornato puntualmente dal Direttore Generale, durante l’Assemblea, al valore record di aprile 2025 pari a 1,3 miliardi di raccolta complessiva della Banca sul territorio. Anche i finanziamenti hanno raggiunto consistenti importi, confermando la forte attenzione della Banca nel sostenere l’economia locale con ben 555 milioni di euro investiti nella comunità, aggiornati ad aprile 2025, già a 570 milioni, con un incremento di 15 milioni da inizio anno. Dopo l’analisi delle varie componenti patrimoniali ed economiche del bilancio, il Direttore Generale Cono Federico ha messo in evidenza i dati del triennio appena trascorso che hanno confermato una crescita senza precedenti con più di 250 milioni di aumento nella raccolta e circa 200 milioni di nuovi finanziamenti erogati, oltre a tante iniziative di mutualità proprie di una BCC particolarmente legata al territorio non solo dal punto di vista economico attraverso ben 460 attività sostenute tra azioni socio-assistenziali, cultura e formazione, promozione del territorio, sport.

L’utile lordo superiore agli 8 milioni di euro, che al netto delle imposte e delle quote ai fondi di mutualità e beneficenza, si attesta al dato netto di 6,6 milioni di euro ha visto l’approvazione soddisfatta ed unamine dell’intera Assemblea dei Soci.

Così ha commentato soddisfatto nella sua relazione il Direttore Generale Cono Federico:” Lavoro, passione e senso di responsabilità hanno caratterizzato un’annata ancora nel segno dei record. Ogni anno lo sforzo della struttura è quello di puntare sempre più in alto, di migliorare continuamente le performance. I risultati non arrivano mai da soli o per caso, ma si raggiungono con sacrifici, abnegazione, caparbietà e qualità. Tutti elementi che fanno parte dell’azione messa in campo da un team di lavoro professionale, serio e umile, che vive questa realtà e la comunità con grande rispetto e responsabilità”.

A questo punto il Direttore Generale Cono Federico ha presentato all’Assemblea, per la votazione, le nuove cariche sociali che, con grandi applausi e sempre all’unanimità, sono state elette.

Michele Albanese, già Direttore Generale, è stato eletto nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca Monte Pruno, diventando il quinto Presidente della storia dopo Emilio Pecori, Michele Albanese, Filippo Mordente e Anna Miscia. Completano il nuovo Consiglio di Amministrazione: Antonio Ciniello, Pierangelo De Siervi, Clelia Romano, Pasquale Gasparri, Giovanni Martino, Luciana De Fino, Filiberto Pasca, Rosalia Santulli.

Il nuovo Collegio Sindacale, invece, vede Ilaria Imperatore come Presidente e Giovanni Cammarano e Luigi Nappa, Sindaci Effettivi, con Gianpiero D’Andrea e Grazia D’Auria, Sindaci Supplenti.

A questo punto il neo Presidente Michele Albanese ha ufficialmente salutato l’Assemblea, ringraziando per l’ulteriore attestato di stima :”Oggi, personalmente, inizio questo percorso con un mix di emozioni profonde: gratitudine per la fiducia ricevuta, rispetto per la storia che ci precede è una commovente consapevolezza della responsabilità che mi è stata affidata. La nostra Banca non è solo un’istituzione finanziaria, ma una comunità di persone che condividono valori, obiettivi e una visione comune, perché la Monte Pruno non vive solo di rendiconti finanziari, ma del respiro della comunità che serve. Questa responsabilità che ricevo è un impegno che accetto con umiltà e determinazione, sapendo che il successo della nostra Banca dipende dalla collaborazione, dalla fiducia e dall’impegno di tutti”.

Non sono mancate parole di grande ringraziamento alla Presidente Anna Miscia per tutto quanto fatto nella Banca Monte Pruno, di forte apprezzamento per il lavoro già compiuto in questi primi mesi dal Direttore Generale Cono Federico ed un momento dedicato alla consegna di riconoscimenti sia alla dott.ssa Anna Miscia che al dott. Silvio Stellaccio.

L’Assemblea si è chiusa, come ogni anno, tra gli applausi e con tanti sentiti ed emozionati abbracci, per un’altra giornata che entra a pieno titolo nella storia della Banca Monte Pruno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *