da Uff. Stampa
Si è conclusa con grande successo la tredicesima edizione del Volcei Wine Jazz, un evento che ha saputo coniugare in modo unico arte musicale, cultura, motorismo storico enogastronomia e tradizioni locali, regalando ai partecipanti un’esperienza indimenticabile, ricca di emozioni e scoperte.

‘ .
Il cuore pulsante dell’evento è stato, senza dubbio, la splendida Villa d’Ayala, un gioiello architettonico immerso in un parco di oltre 17 ettari che ha fatto da cornice a numerosi eventi, tra cui Masterclass e degustazioni. Il complesso ospita anche le storiche cantine sotterranee, dove un tempo venivano prodotti vini pregiati, oggi testimoni di una tradizione enologica secolare.
Non meno affascinante è il patrimonio dei frantoi ipogei, scavati nella roccia. Questi antichi frantoi sotterranei, grazie alla particolarità del sottosuolo, garantivano una conservazione ottimale delle olive, rappresentando una parte fondamentale della tradizione agricola locale. In uno di questi frantoi si è svolta una delle sessioni del Volcei Wine Jazz, ospitata da Iacopo Cecere, giovane imprenditore che ha scelto di investire nel territorio, fondando un’azienda biologica per l’allevamento di galline.
, : ‘

Il Volcei Wine Jazz ha anche rappresentato un’importante occasione di riflessione sulla consapevolezza nel consumo di alcool, attraverso attività formative che hanno coinvolto oltre 500 giovani delle scuole locali, promosse dall’ACI Salerno e dal network Ready2Go con gli insegnanti delle Autoscuole Nardi. L’educazione responsabile è stata uno degli aspetti arricchenti di questa edizione, contribuendo al valore sociale e culturale di un’iniziativa che non solo celebra i tesori enogastronomici locali, ma si impegna anche a sensibilizzare le nuove generazioni sul tema del bere responsabile.
Auletta, Buccino e Valva, con la sua ricca storia, il suo patrimonio storico-archeologico, culturale e le tradizioni enogastronomiche e naturalistiche, continua a confermarsi come una meta ideale per un’esperienza turistica autentica.
, ’:
Il Volcei Wine Jazz ha saputo coniugare la passione per il vino, la musica e le auto d’epoca, grazie alla collaborazione con il Club Salerno Autostoriche. L’evento ha permesso di ammirare splendide vetture storiche, celebrando il fascino del motorismo classico. “Le auto d’epoca non sono soltanto veicoli, ma autentiche opere d’arte su quattro ruote che raccontano la storia dell’ingegneria e del design italiano”, ha dichiarato il professor Dino Nardiello, presidente del Club Salerno Autostoriche.
Il Volcei Wine Jazz ha dimostrato ancora una volta che la fusione tra storia, musica, vino e tradizione è una formula vincente, capace di promuovere il territorio e attrarre visitatori da tutta la regione. Con grande entusiasmo, si guarda già alla prossima edizione, che promette di essere ancora più ricca e coinvolgente.