Al via a Salerno PUOI PLUS: un’opportunità per l’integrazione dei migranti e per lo sviluppo del territorio

Lucia Agosti (MCG Consulting): “Percorso di valore che coinvolge amministrazioni locali, associazioni e imprese”

 

 

da Uff. Stampa

Favorire l’integrazione socio-lavorativa dei migranti più vulnerabili non è solo un atto di solidarietà, ma una strategia concreta per rafforzare il tessuto sociale ed economico delle comunità.

L’inserimento lavorativo è spesso il primo passo per una reale inclusione, ma per chi arriva in un nuovo Paese, con una storia difficile alle spalle, il percorso può essere pieno di ostacoli: la mancanza di esperienza, le difficoltà linguistiche e l’accesso limitato alle reti professionali sono solo alcune delle barriere che rallentano il processo di integrazione.

Per superare queste difficoltà nasce PUOI PLUS, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, che offre a migranti vulnerabili la possibilità di intraprendere un percorso di formazione e tirocinio retribuito, consentendo loro di inserirsi nel mondo del lavoro in modo strutturato e sicuro.

Tra gli enti accreditati per l’attivazione di tali tirocini anche MCG Consulting società di consulenza con sede a Salerno, da anni impegnata nell’erogazione di servizi formativi e per il lavoro.

“Il progetto PUOI PLUS rappresenta un’opportunità preziosa non solo per i migranti, che possono avviare un percorso di integrazione concreta nel mondo del lavoro, ma anche per le aziende, che hanno la possibilità di accogliere nuovi talenti attraverso un tirocinio a costo zero, arricchendo così il proprio team. Allo stesso tempo, coinvolge attivamente le associazioni del terzo settore e le amministrazioni locali, chiamate a svolgere un ruolo chiave nel favorire un’integrazione socio-lavorativa efficace e sostenibile” sottolinea Lucia Agosti, direttrice di MCG Consulting, l’ente che, sul territorio, accompagna i beneficiari e le aziende interessate ad aderire all’iniziativa.

L’integrazione lavorativa non è solo una possibilità per i singoli partecipanti, ma un investimento per tutta la comunità. Dare ai migranti vulnerabili la possibilità di costruire il proprio futuro significa anche creare un tessuto sociale più coeso, aziende più dinamiche e territori più inclusivi. PUOI PLUS rappresenta un modello di collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore e realtà produttive, dimostrando come il lavoro possa diventare uno strumento di crescita per tutti.

A testimoniare la volontà dei migranti di integrarsi sia socialmente che professionalmente è il successo del corso “Impara, crea, indossa”, un percorso professionalizzante aperto a tutte le donne, che ha registrato una significativa partecipazione di donne migranti.

Promosso da MCG Consulting in collaborazione con il CPIA di Salerno, il progetto si svolge presso l’Ic Picentia di Pontecagnano Faiano. Con una durata di 100 ore, si concluderà entro il 30 giugno 2025 e permetterà alle partecipanti di acquisire competenze fondamentali nel settore della moda e della sartoria. Il percorso prevede l’apprendimento di tecniche di lavorazione sartoriale, assemblaggio e confezionamento, cucitura manuale e automatizzata, disegno di moda e riconoscimento delle fibre tessili.

Attraverso queste iniziative, MCG Consulting conferma la propria sensibilità e il proprio impegno nel promuovere percorsi concreti di inclusione e crescita professionale per i migranti, offrendo loro strumenti reali per costruire un futuro lavorativo stabile e dignitoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *