IIS CICERONE DI SALA CONSILINA, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARIA TERESA CHECHILE, DAL TITOLO “LE FOGLIE NON CADONO MAI UGUALI”

 

 

da Michele D’Alessio (giornalista)

 

Venerdì mattina,  21 febbraio, con puntuale inizio alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, presso il plesso  CAT/IPSASR di via Carlo Pisacane 44, si è tenuta la prima delle tre presentazione del triduo (ciclo) di presentazione dell’ultimo libro di Maria Teresa Chechile di Atena Lucana, dal titolo “Le foglie non cadono mai uguali”                                                                                                                                                                                                  La  presentazione, organizzata dagli studenti del Corso CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio) dell’IIS Cicerone, in particolare dalla quinta classe, è stata  moderata dalla stessa autrice per assenza giustificata del Dottore Cosimo Cicia, Presidente OPI Salerno, designato come moderatore.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Dopo i saluti istituzionali della Dirigente scolastica dottoressa Antonella Vairo, del Sindaco di Sala Consilina avv. Domenico Cartolano, del Consigliere comunale di Atena Lucana Carmine Chechile, di Antonio Romanelli, rappresentante di istituto, e di Nicolais Ferraro della Consulta provinciale degli studenti. Ci sono stati gli interventi di grande spessore morale di S.E. Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, che si è rivolto ai giovani con queste parole “ di non temere la vita,  vi sollecito a  chiamare e a custodire la vita, a combattere l’indifferenza verso il bene comune e ad ascoltare e ascoltare. Anche nei momenti difficili che hanno messo a dura prova la fede del nostro cammino, la nostra profonda amicizia col Signore è stata e continua ad essere il segreto delle persone, perché l’incontro con Gesù e il rimanere in Lui sono quell’inestimabile ricchezza che lo sostiene nella responsabilità e moltiplica il suo fervore e le sue energie”.  Nel suo breve ma intenso discorso poi Don Angelo ha continuato “Dovremo aiutarci a crescere nella fede, a non lasciarci condizionare dalla paura del male, a coltivare fiducia nel bene vero che è di Dio perché noi siamo suoi, illuminando le concrete realtà della nostra vita quotidiana con la luce della fede, della speranza, della carità”. Poi è seguito il video messaggio del Consigliere regionale dott. Tommaso Pellegrino Un messaggio in cui ha espresso all’autrice la sua gratitudine “per la carica emozionale e culturale contenuta all’interno del libro“.

Durante l’evento l’autrice con l’aiuto dei ragazzi, che hanno letto delle poesie e alcuni brani del libro, ha delineato la tematica del contenuto del libro “… Ma in quel mese di marzo, tutto era fermo, gli uccelli non cantavano melodie gioiose, anzi sembrava che intonassero canti lugubri, cupi; gemme e teneri boccioli erano come storditi, quasi ad aver paura a mostrarsi, i profumi non esalavano più dalla terra. Era come se il tempo si fosse appropriato di tutti gli spazi e della nostra essenza; noi, fluttuando da un luogo all’altro, in silenzio e compostezza marciavamo passi pesanti, cadenzati.
Eravamo anime appese di fronte all’evidenza dei fatti. Quei fatti che non capivamo e che obbligatoriamente ci relegavano in una condizione di stallo, di smarrimento…”
Da qui nasce la splendida idea della poetessa e infermiera Maria Teresa Chechile, la quale, ripercorrendo quei momenti, ne evidenzia il travaglio interiore dell’essere umano, della sua solitudine e fragilità di fronte al pericolo e all’ineluttabile…
“Le foglie non cadono mai uguali”… noi, povere foglie, poveri esseri umani in balìa del vento.                                                                                                                                                                                                                                                                       A chiudere la presentazione Don Fernando Barra, (Direttore dell’ufficio Beni culturali della Diocesi di Teggiano-Policastro, che ha sottolineato dalle pagine del libro, il gesto da un momento di incertezza e sofferenza, legato alla pandemia, verso la speranza di una rinascita collettiva, ricordando come ogni stagione della vita, anche la più difficile, possa generare nuova consapevolezza e nuovi inizi. Un volume che parla di resilienza, di memoria e di speranza, temi profondamente radicati nell’esperienza di chi, come l’autrice, ha vissuto in prima linea l’emergenza sanitaria e ne ha tratto ispirazione per un’opera capace di andare oltre la cronaca, per restituire una riflessione più ampia sulla condizione umana.                                                                                                                                                      A fine manifestazione c’è stata la consegna dei diplomi dei corsi Serali CAT e ITIS Moda serale dell’anno scolastico 2023/2024

Michele D’Alessio

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *