Viaggiatori più tutelati nei giorni festivi ,per il settore ferroviario.La Commissione di garanzia sugli scioperi ha introdotto nuove regole per il settore ferroviario, modificando la disciplina vigente in materia di servizi minimi essenziali. La decisione introduce fasce di garanzia anche nei giorni festivi e rafforza la tutela per i viaggiatori della media e lunga percorrenza. Con la nuova regolamentazione saranno garantite fasce di servizio minimo anche nelle giornate festive, con orari specifici: Mattina: 7:00 – 10:00,Sera: 18:00 – 21:00.Queste fasce orarie garantiranno un minimo di operatività del servizio ferroviario, allineando il settore ai modelli già adottati per il trasporto aereo, marittimo e pubblico locale. La Commissione ha ritenuto necessario riequilibrare la situazione, assicurando un livello minimo di servizi anche sulle tratte a lunga distanza. La mancanza di un accordo tra le parti ha reso indispensabile un intervento normativo per garantire un equilibrio tra il diritto di sciopero e il diritto alla mobilità dei cittadini. La Commissione ha sottolineato come fosse necessario superare un sistema in cui i passeggeri del trasporto regionale nei giorni festivi non godevano di alcuna tutela, contrariamente a quanto avviene negli altri settori dei trasporti. «Si tratta di una novità importante che interesserà milioni di pendolari e utenti del trasporto ferroviario aumentando le loro tutele» ha dichiarato il presidente Gabriele Melluso. «L’estensione delle fasce di garanzia in caso di sciopero anche ai giorni festivi sana una grave lacuna che vedeva il trasporto su rotaie penalizzato rispetto a quello aereo e marittimo, e riporta equilibrio nel comparto adattandolo alle nuove esigenze dei cittadini».La decisione della commissione di garanzia degli scioperi dei treni a tutela dei viaggiatori nei giorni festivi. Una novità importante che interessa milioni di pendolari e utenti del trasporto ferroviario Per i viaggiatori dei treni, anche nei giorni festivi, in caso di sciopero dei treni,sono previste delle fasce di garanzia. Lo ha stabilito la Commissione di garanzia degli scioperi. La decisione è stata presa dopo aver effettuato la prevista consultazione delle parti sociali e intervenendo sull’Accordo che definisce i servizi minimi essenziali nel settore ferroviario- gruppo Ferrovie dello Stato.La Commissione è intervenuta per introdurre “un sistema di fasce di garanzia anche nei giorni festivi (7-10 e 18-21)” e rafforzare “il livello di servizi minimi garantito per la media e lunga percorrenza”.Le modifiche sono state ritenute necessarie per adeguare la disciplina vigente , a distanza di oltre 25 anni dalla sua adozione , all’obiettivo di “un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità”. Secondo la Commissione di garanzia degli scioperi, non appare più rispondente ai tempi un assetto in cui non era garantita alcuna tutela ai viaggiatori del trasporto regionale nei giorni festivi. L’estensione delle fasce di garanzia in caso di sciopero anche ai giorni festivi sana una grave lacuna che vedeva il trasporto su rotaie penalizzato rispetto a quello aereo e marittimo, e riporta equilibrio nel comparto adattandolo alle nuove esigenze dei cittadini.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |