da Uff. Stampa
Giovanni D’Avenia, Presidente della Fondazione Super Sud: “Evoluzione del format con più opportunità, visioni e riflessioni sul mondo della formazione e del lavoro”


“Formazione, lavoro e capitale umano sono pilastri fondamentali per costruire il futuro e favorire una svolta occupazionale, in particolare nel Mezzogiorno. Quest’anno, per la prima volta, l’evento si terrà a Giffoni, luogo simbolo di innovazione e creatività, arricchendo ulteriormente l’iniziativa promossa dalla Fondazione Super Sud e dal Gruppo Stratego” – spiega Luca Tesauro, CEO di Giffoni Innovation Hub – “Creare un dialogo tra aziende, istituzioni, docenti, studenti, NEET, associazioni di categoria, enti pubblici e privati significa ottenere una visione chiara del mercato del lavoro e favorirne l’evoluzione. L’importanza della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro risiede nella capacità di costruire reti e promuovere azioni concrete, valorizzando il potenziale dei giovani. Come Giffoni Innovation Hub, siamo da sempre impegnati nella formazione delle nuove generazioni, consapevoli dell’importanza di fornire loro gli strumenti necessari per rafforzare le competenze e affrontare i cambiamenti imposti dall’avanzamento tecnologico.”
Anche quest’anno la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro dedicherà un’ampia area espositiva agli enti formativi e alle agenzie per il lavoro del territorio, che avranno l’opportunità di far conoscere la propria offerta attraverso spazi riservati e sale per talk e presentazioni. Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto l’hackathon, la sfida con casi di business reali proposta ai giovani talenti.
Per maggiori informazioni su come partecipare alla Borsa si può consultare il sito www.borsaformazionelavoro.it.