Omignano: Michele Mele presenta “Il Richiamo della Strada”

da Redazione

Già nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella per la sua attività in difesa dei diritti dei non vedenti e degli ipovedenti, ricercatore presso l’Università degli Studi del Sannio, il matematico salernitano Michele Mele tornerà sul territorio della nostra provincia per presentare la sua seconda opera letteraria “Il Richiamo della Strada” (Edizioni Efesto). La cornice dell’evento, previsto per le ore 18.30 del prossimo 3 maggio, sarà la biblioteca comunale di Omignano, recentemente riaperta e rinnovata.
In questo agile volume divulgativo, il Dott. Mele ricostruisce la vera storia di John Metcalf (1717-1810), anche noto come Blind Jack, divenuto non vedente all’età di sei anni, eppure capace di diventare il primo ingegnere stradale della storia da completo autodidatta. Uomo versatile ed universale, fu dapprima musicista da ricevimento, imprenditore, guida, campione di ippica e perfino fuorilegge, per poi, a partire dal 1751, scrivere fondamentali pagine della storia della scienza. Ancora oggi, in sette contee dell’Inghilterra centro-settentrionale, si possono percorrere le sue strade e i suoi ponti, più di trecento chilometri ancora parte della rete viaria del Regno Unito. Metcalf è la prova concreta che, come Mele ha spesso affermato pubblicamente, “è il contesto che determina la disabilità, non un pugno di cellule in meno”; la sua sorprendente biografia e le sue incredibili avventure ci parlano a tre secoli di distanza, mostrandoci le potenzialità troppo spesso svilite e dimenticate delle persone con patologie della vista.
“Il Richiamo della Strada” ha ottenuto diversi premi, tra i quali spicca un prestigiosissimo riconoscimento, l’International Books for Peace Award, consegnato al Dott. Mele durante una cerimonia svoltasi lo scorso 1 marzo all’interno dello Spazio David Sassoli, negli uffici del parlamento europeo a Roma. La presentazione ad Omignano rappresenta una grande occasione per scardinare pregiudizi e riscoprire una figura poco conosciuta alle nostre latitudini, ma capace di affascinare ed ispirare persone di tutte le età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *