da Nicola Mastrocinque
L’OFB di BeneNicola Mastrocinquevento ha eseguito in modo straordinario i brani Pëtr Il’ič Čajkovskij, spesso traslitterato Ciajkovskij, Ciaikovski o Tchaikovsky, magistralmente dirretta da Diego Ceretta. Il M° classe 96, è direttore principale dell’ORT (Orchestra della Toscana). In scaletta “Notturno N.4” in re minore, op.19, Variazioni su tema Roccocò, per violoncello ed orchestra, op33, Sinfonia N.1, in sol minore, op.13 “Sogni d’inverno”. Il Maestro Ceretta ha spiegato brevemente i brani, il primo inizialmente composto per violoncello e pianoforte, successivamente trascritto per orchestra e violoncello, assai malinconico con uno sprazzo di luce, di speranza. Nel secondo componimento “Variazioni per roccocò”, in realtà non è la struttura melodica di questo genere musicale. Per roccocò Tchaikosvsky ha inteso Morzat, per omaggiare un grande compositore, scrivendo con uno stile lontano dal suo. La sinfonia è stata ispirata dall’Italiana di Mendelshon, in quattro movimenti. Il primo (Visioni di un viaggio d’inverno) Allegro tranquillo (sol minore), il secondo Nebelland (Terra desolata) Adagio cantabile, ma non tanto (mi bemolle mggiore), il terzo Scherzo Allegro scherzando, giocoso (do minore), infine il quarto Finale, Andante lugubre (sol minore). Allegro maestoso (sol maggiore). Per l’esecuzione occorre un organico composto da: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, piatti, grancassa, archi. Il violoncellista Ettore Pagano, talento musicale, ha suonato con una tecnica incredibile, calamitando l’attenzione del pubblico in platea e nei palchetti. Scroscianti ed interminabili applausi sono stati rivolti all’artista, che si è esibito nel primo e secondo brano. Eccezionale come sempre l’OFB, che ha ormai è una delle orchestre più menzionate dagli articoli di settore, per la sua eccelsa qualità raggiunta. L’OFB ha ricevuto notevoli applausi nel finale dal pubblico attento ad ascoltare le composizioni di Tchaikosvsky, autore di concerti e sinfonie, custodite nel panorama musicale mondiale.