L’economia va a cicli, le scuse e i pretesti a litri. (2)

da Antonio Cortese (docente – giornalista)

 

Altro inutile allarme e falsa notizia sulla crisi automobilistica aggravata da dazi statunitensi, oggi senza capire che i numeri a ribasso e le instabilità degli stabilimenti di mezzo mondo sono già da tempo dovuti ad altri due fattori, come il passaggio all’elettrico e l’aumento dei bisogni e quindi dei consumi in tantissimi altri settori ed articoli, dalla telefonia alla computeristica, con l’aumento delle abitudini e varietà alimentari.

 

Quindi altri pretesti e scuse irrazionali dovuti al maggior consumo di litri di carburante, costituiscono l’ennesima stupidaggine diffusa on air dai notiziari dell’ipocrisia laburista all’italiana.

 

Che zio Donald non sia questo stinco di santo, è chiaro visti i dietrofront dei licenziamenti burocratici ed altre questioni che in verità non ci dovrebbero nemmeno interessare invece di preoccuparci dei nostri problemi europei, distratti da una guerra che non ci riguarda in una nazione che fino all’altro ieri nessuno conosceva se non appunto i sovietici che ne ripretendono i territori.

 

Ma lasciando agli addetti ai lavori militari il tema del conflitto di plastica, (di cui in questi mesi molti vertici degli eserciti usa e Gran Bretagna ne stanno cercando di svelare le finalità di mero riciclo bancario mondiale a pretesto), delude ascoltare dai notiziari gli opinion leaders di mezza Europa che si accalorano per una difesa europea quando in realtà non c’è nessun pericolo o nemico antipatico alle porte, nessuna minaccia bellica dagli stessi Usa che invece stanno facendo capire che non ci calcolano nemmeno da lontano come sta facendo capire il vice Trump, JD Vance, che sta facendo più da consigliere che da numero due, rappresentato invece dall’imprenditore Elon Musk, una figura sponsor, un testimonial politico aziendale che tra applicazioni social ed una “Tesla rossa” regalata alla Casa Bianca, difende il presidente con una immagine di rinnovo dal vecchio stampo e dalla vecchia mentalità aziendale dello stesso.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *