da Uff. Stampa
Fin dalla mattina, le auto storiche in mostra hanno affascinato crocieristi e visitatori, in un perfetto connubio con il mercatino dell’antiquariato, che ha aggiunto un tocco di fascino retrò alla manifestazione. Le vetture esposte spaziavano dagli anni Trenta fino ai primi anni Duemila, includendo autentici gioielli su quattro ruote. Tra le protagoniste dell’evento, spiccavano una magnifica Fiat Balilla Torpedo, una raffinata Talbot Sambim e una splendida Lancia Ardea, affiancate da modelli più recenti come la leggendaria Ferrari 308 e la più giovane Ferrari Modena Spider. Decine di altri veicoli hanno contribuito a rendere l’esposizione un vero spettacolo per gli occhi e un viaggio nella storia dell’automobilismo.

Tra gli eventi in programma, spicca il I Raduno Costa del Cilento – Tra Mito e Leggenda, previsto per il 17 e 18 maggio 2025. Un evento che coniuga turismo consapevole e sostenibilità, includendo tappe al Museo della Lambretta di Capaccio, al Castello di Castellabate con un percorso ispirato alle scene del film Benvenuti al Sud, e una visita all’antica Basilica.

La tappa a Castellabate offre un’opportunità unica per immergersi nella storia e nelle leggende locali. Questo borgo medievale, fondato nel XII secolo dall’abate Costabile Gentilcore, ha conservato intatto il suo fascino storico con vicoli suggestivi, architetture antiche e una vista mozzafiato sul mare. Oltre ad essere stato reso celebre dal film Benvenuti al Sud, Castellabate custodisce storie affascinanti legate alle sue origini e alle tradizioni marinare.
Un altro elemento che arricchisce il raduno è il legame con le leggende delle sirene cilentane, figure mitologiche che, secondo la tradizione, abitavano le acque cristalline della costa. La più famosa di queste leggende è legata alle Sirene Leucosia, Partenope e Ligea, che tentarono di incantare Ulisse nel suo viaggio narrato nell’Odissea. Si racconta che Leucosia, respinta dal navigatore, si sia lasciata morire trasformandosi nello scoglio che oggi porta il suo nome, situato nei pressi di Punta Licosa. Questo legame tra mito e realtà storica rende la manifestazione ancora più affascinante, unendo la passione per i motori alla scoperta delle radici culturali del territorio.

Non mancheranno eventi dedicati alle due ruote, grazie alla collaborazione tra il CSA Club Salerno Autostoriche, il Club Antichi Sanniti e il Club Antiquariauto. Un itinerario affascinante condurrà i partecipanti lungo le strade che attraversano i Monti Sanniti, con una sosta presso il suggestivo Setificio di San Leucio.
Infine, un evento unico nel suo genere: il III Raduno di Trattori – Città di Oliveto Citra, che unirà storia, agricoltura e cultura locale. Oltre alla sfilata di trattori d’epoca, saranno organizzati convegni sulla storia dell’agricoltura e dei dialetti locali, con percorsi enogastronomici che valorizzeranno le tradizioni del territorio.

Presente alla manifestazione anche l’Assessore al Turismo del Comune di Salerno, il dott. Alessandro Ferrara, il quale ha espresso parole di plauso per gli organizzatori e per il CSA Club Salerno Autostoriche. Ferrara ha sottolineato come eventi di questo calibro diano lustro alla città, contribuendo a diffondere cultura e design. Inoltre, ha dichiarato la sua disponibilità a collaborare con il Club per l’organizzazione di future manifestazioni sul territorio, riconoscendo il valore di iniziative che coniugano storia, passione e promozione turistica.