da Nicola Mastrocinque
Nella Sala della Biblioteca Provinciale “Alfredo Zazo”, si è tenuto il primo incontro dedicato alla poesia contemporanea con la scrittrice Laura Pugno, per la rassegna poetica “Atlante delle Nuvole”, promossa dalla Provincia di Benevento e Sannio Europa con l’amministratore unico Raffaele Del Vecchio. Hanno conversato con l’autrice, scrittrice e poetessa, Domenico Cosentino per (Il Cenacolo Poetico Mandel), Antonella Rosa e Nicola Sguera (Casa Naima). Il libro dal titolo: ”Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea”, di Laura Pugno, è edito dal Saggiatore. La mappa o le mappe secondo Laura Pugno nell’oggetto della ricerca rappresentano un percorso, non certo facile da seguire, una sorta d’avventura con incontri, nuove scoperte, ed anche disillusioni. Ci si imbatte nella innovazione, lontano dai canoni classici della poesia, dagli steriotipi consolidati, per percepire nell’immaginazione un diverso portato culturale, per gli studenti e le scuole, immerse nel terzo millennio. Le finalità perseguite dalla mappa sono: l’esplorazione della poesia italiana; la sperimentazione e la sovrapposizione della poesia e dei dati; il confronto e la ricerca; l’avvicinamento dei lettori mediante chiave d’accesso innovative ad un linguaggio totalmente mutato. Nella poesia bisogna considerare 7 parametri: affettività, assertività, conoscenza, Io, mondo, performance, sperimentazione, per esprimere una visione della realtà, costellata da numerose problematiche nella quotidianità esistenziale.