Da Nocera Inferiore ad Agropoli con il progetto “Volcei Wine Jazz” educazione stradale e bevi responsabilmente.

da Uff. Stampa
Il progetto “Volcei Wine Jazz” continua a diffondere cultura e tradizione in Campania. Finanziato dalla Regione Campania e promosso dall’Agenzia Regionale Campania Turismo, l’iniziativa unisce musica, vino e formazione per valorizzare il territorio e sensibilizzare i giovani su temi importanti.
Gli istituti coinvolti sono stati il Liceo Musicale “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore, che ha visto la partecipazione di 300 ragazzi ed è stato rappresentato dalla vulcanica dirigente Prof.ssa Maria Giuseppa Vigorito, la quale ha sottolineato l’importanza della musica come strumento di crescita e sensibilizzazione per i giovani.
A seguire, l’Istituto Comprensivo “Gino Rossi Vairo” di Agropoli ha ospitato l’evento, coinvolgendo oltre 250 studenti in masterclass e incontri educativi. Ad accoglierli, il Dirigente Scolastico Prof. Bruno Bonfrisco e la Prof.ssa Cristina De Marco del Liceo Musicale “A. Gatto”, accompagnata da una delegazione di giovani musicisti.
Tra gli ospiti, il consigliere comunale Franco Crispino, delegato alla Cultura e Istruzione, ha portato i saluti del sindaco Roberto Multipassi, sottolineando il valore di iniziative come questa:
> “Educare i giovani alla cultura e alla consapevolezza è essenziale. Parliamo di temi attuali come il bere responsabile e la sicurezza stradale, argomenti fondamentali per il loro futuro.”
L’evento ha offerto un ricco programma di appuntamenti, a partire dalle lezioni di educazione stradale in aula, durante le quali i ragazzi hanno potuto apprendere, attraverso contenuti audiovisivi e slide esplicative, i rischi della guida in stato di ebbrezza.
Un altro aspetto fondamentale affrontato durante la manifestazione è stato l’importanza di individuare alternative sane per il tempo libero, come hobby e spazi aggregativi, per contrastare fenomeni di noia che possono favorire l’abuso di alcol e altre sostanze.
Alla due giorni hanno preso parte numerosi partner dei progetti Guida Responsabilmente e Bevi Responsabilmente, tra cui il Club Salerno Autostoriche, le autoscuole Nardi e l’ACI di Salerno, rappresentata dal presidente Giovanni Catturano e dal consigliere Vincenzo Cerrato.
Il format “Bevi Responsabilmente” ha visto protagonisti gli istruttori delle autoscuole Nardi, che hanno coinvolto gli studenti in attività teoriche e pratiche sulla sicurezza alla guida. Grazie ai simulatori di guida 3D, i ragazzi hanno potuto sperimentare in modo sicuro gli effetti dell’alcol e delle distrazioni al volante.
Anche il mondo del vino è stato al centro della giornata con l’intervento di Carlo Polito, titolare della Cantina Polito, che ha spiegato ai ragazzi l’arte della degustazione e il valore del bere con consapevolezza:
> “Il vino è una ricchezza del nostro territorio, ma va apprezzato con cultura e responsabilità.”
Il progetto è supportato anche dall’ONAV Salerno, che promuove le cantine aderenti e le loro attività. La prossima tappa sarà un grande evento il 21, 22 e 23 marzo nelle località di Auletta, Buccino e Valva.
A chiudere la giornata, le emozionanti masterclass di jazz con i maestri Andrea Rea, Tommaso Scannapieco, Bruno Salicone e Giusy Mitrano, realizzate in collaborazione con l’associazione Armonie Dissonanti. Gli studenti hanno esplorato la storia del jazz, imparando le tecniche di improvvisazione e l’interazione musicale.
Presente alla manifestazione anche il Prof. Dino Nardiello, presidente del Club Salerno Autostoriche, che ha parlato ai giovani del legame tra guida sicura, consumo responsabile di alcol e il motorismo storico. Ha evidenziato come il mondo delle auto storiche possa rappresentare una passione sana e un’opportunità professionale, promuovendo turismo, cultura ed enogastronomia.
> “Un veicolo storico è arte in movimento, ingegneria e storia del contesto sociale in cui è stato creato. Questo settore può offrire nuove opportunità di crescita e lavoro ai giovani.”
Nardiello ha poi invitato gli studenti a partecipare agli eventi culturali del Club, come il XIII Raduno Città di Salerno a fine marzo e il IV Trofeo ASI Giovani Valle del Sele, parte del trofeo nazionale ASI Giovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *