da avv. Paolo Carrano
VALLO di DIANO – LA POLITICA DEL CONSORZIO DI BONIFICA VALLO DI DIANO E TANAGRO DEVE DARE RISPOSTE SERIE AL TERRITORIO – OGGI PIU’ CHE MAI, GRAZIE ALLE NOMINE DEI DELEGATI I CITTADINI DEL VALLO DI DIANO ATTENDONO RISPOSTE CONCRETE SULLA SICUREZZA IDROGEOLOGICA .
STABLILIZZIAMO I LAVORATORI STAGIONALI PER UNA MAGGIORE E SICURA TUTELA DEL NOSTRO TERRITORIO
Con vivo compiacimento apprendo la notizia della nomina dei membri Eletti dal Consiglio Provinciale di Salerno e dal Consiglio Regione della Regione Campania ed auguro loro buon lavoro.
Un riconoscimento che impone un grosso impegno per contribuire a dare maggiore importanza e far crescere ancor di più le attività del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro
Una nomina che non solo premia competenza, conoscenza, impegno, ma anche coerenza intellettuale, gratuità e dedizione nella consapevole responsabilità di essere riferimento, serio ed equilibrato, su temi sensibili e strategici per le sorti del nostro territorio .
Ricordo a me stesso che l’agricoltura sta vivendo un periodo difficile e si trova davanti alla necessità di modernizzarsi conservando le peculiarità.
Per intercettare al meglio le sfide future è urgente coniugare innovazione e tradizione con competenze nuove e spirito innovativo. La formazione dei lavoratori del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro rientra a pieno titolo tra le azioni volte a migliorare di concerto con altri enti, sotto ogni aspetto uno dei comparti più importanti della nostra economia.
il Consorzio di Bonifica per supportare la tutela del territorio deve mettere in campo le misure formative dei lavoratori attraverso la formazione del personale avventizio finalizzata alla stabilizzazione dei lavoratori e all’acquisizione di nuove competenze. La stabilizzazione dei lavoratori non deve essere vista come un aggravio sul bilancio del Consorzio (anche in termini economici) anzi, con l’assunzione e la specializzazione del personale avventizio , si riuscirà ad avere una maggior competitività in termini produttivi.
una carenza di personale per molti mesi dell’ anno compromette e comprometterebbe la capacità del consorzio di garantire i servizi essenziali agli agricoltori e potrebbe comportare un aumento del rischio di allagamenti e dissesto idrogeologico, con gravi ripercussioni sulle colture e sulle infrastrutture .
Inoltre, ritengo che il Consorzio di Bonifica in questo modo garantirebbe una maggiore funzionalità dell’apparato consorziale con innegabili ricadute positive sull’utenza.
Alla luce di queste poche considerazioni, invito i neo nominati di concerto con il presidente la deputazione e il Consiglio dei Delegati eletti dai consorziati di stabilizzare i lavoratori stagionali per una maggiore e sicura tutela del territorio del Vallo di Diano (ricadente nell’ area di competenza del Consorzio di Bonifica) .
Per le suesposte considerazioni, Chiedo e invito in qualità di cittadino e di consorziato che le mie riflessioni vengano (nelle varie ed eventuali) messe all’ ordine del giorno del prossimo consiglio dei delegati .
Nell’ augurare buon lavoro, attendo con interesse delle risposte per il bene della collettività del Vallo di Diano e invito , inoltre, l’ ente , quando sarà discusso il tema sollecitato, a comunicare la data della discussione al fine di poter partecipare nella precitata qualità.
Avv. Paolo Carrano