Il principio democratico della Carta Costituzionale è alla base della sovranità popolare.Il principio giuridico di trasparenza dell’azione amministrativa significa lasciar vedere, lasciar conoscere ovvero che i cittadini possono vedere in quale modo si formano gli elementi necessari per determinare le scelte della Pubblica Amministrazione, quali sono le ragioni e le giustificazioni di uno specifico provvedimento amministrativo. Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, da aggiornare con cadenza annuale stabilisce l’obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di rendere visibile e controllabile all’esterno il proprio operato. La trasparenza contribuisce a rendere conoscibile l’azione amministrativa. Infatti la trasparenza amministrativa si riscontra in alcuni istituti giuridici che sono tipici del diritto amministrativo quali il responsabile del procedimento e gli uffici di relazione con il pubblico, la comunicazione dell’avvio del procedimento e del provvedimento amministrativo quindi i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni sono obbligati a compiere degli atti specifici per poter ottemperare alle regole sulla trasparenza. La norma stabilisce che la mancata adozione e realizzazione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, così come il mancato assolvimento degli obblighi di pubblicazione vengono sanzionati con il divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti che sono preposti agli uffici.Nell’azione amministrativa la responsabilità e la trasparenza sono due elementi che si completano reciprocamente. Responsabilità e trasparenza perseguono la stessa logica giuridica, il medesimo obiettivo che è proprio quello del buon andamento e dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione. La trasparenza dell’azione amministrativa è uno strumento giuridico idoneo a rendere sia i cittadini sempre più consapevoli dei meccanismi di funzionamento della macchina pubblica. La trasparenza,per il cittadino, si traduce in un mezzo per consentire un controllo sul corretto esercizio di un servizio pubblico,a comprendere l’operare delle Pubbliche Amministrazioni.La legge n.241 del 1990 avente ad oggetto il procedimento amministrativo e il diritto di accesso, si ispira al principio generale di trasparenza,la dialettica democratica, dove ciascun soggetto,persona fisica o persona giuridica, deve poter conoscere con precisione i contenuti dell’azione delle Pubbliche Amministrazioni.
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |