SALERNO – lunedì 17 febbraio, l’assessore Tringali e il comandante della municipale Rosario Battipaglia al Liceo Tasso per il progetto “Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città”

da Francesca Blasi (giornalista – portavoce sindaco di Salerno)

Sarà il Liceo Classico Torquato Tasso l’ultimo istituto scolastico ad avviare, lunedì 17 febbraio alle ore 11:00, il progetto Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città. Il primo dei dieci incontri programmati per ciascun istituto vedrà la partecipazione degli agenti della Polizia Municipale, che dialogheranno con gli studenti su tematiche legate alla sicurezza stradale e al rispetto delle regole.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, saranno presenti per un saluto agli studenti anche l’Assessore alla Sicurezza, Trasparenza, Polizia Municipale e Protezione Civile del Comune di Salerno, Claudio Tringali, e il Comandante della Polizia Municipale, Rosario Battipaglia.

Nella stessa giornata del 17 febbraio, il progetto coinvolgerà altre scuole del territorio con incontri su sicurezza e prevenzione. Alle ore 8:30, al Convitto Nazionale/Trani, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con i referenti dell’Emergenza Urgenza COT-118 e della Croce Rossa. Alle ore 9:00, all’Istituto Galilei/Di Palo, l’attenzione sarà rivolta ai temi economici e imprenditoriali grazie all’incontro con la Camera di Commercio. Sempre alle ore 11:00, presso l’Istituto Focaccia di via Urbano II, i rappresentanti della Camera di Commercio guideranno gli studenti in una riflessione sul mondo del lavoro e le dinamiche economiche locali.
L’iniziativa proseguirà il 18 febbraio con un doppio appuntamento presso l’Istituto Focaccia: alle ore 8:30, nella sede di via Monticelli, i ragazzi incontreranno i referenti dell’Emergenza Urgenza COT-118 e della Croce Rossa, mentre alle ore 9:30, nella sede di via Monticelli Alto, si confronteranno con gli agenti della Polizia Municipale. Alla stessa ora, gli studenti dell’Istituto Galilei/Di Palo approfondiranno invece i temi sanitari con i referenti dell’ASL.
Il 19 febbraio, invece, vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Da Vinci, che alle ore 9:00 si confronteranno con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile. Alle ore 9:30, all’Istituto Virtuoso, l’attenzione sarà posta sulla sicurezza urbana grazie alla presenza della Polizia Municipale. Alle ore 11:00, un ulteriore incontro con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile si terrà al Liceo Tasso, a chiusura della giornata.
Si proseguirà il 20 febbraio con nuovi momenti di formazione e confronto. Alle ore 9:00, la Polizia Postale sarà all’Istituto Focaccia di via Urbano II e, successivamente, alle ore 11:00, al Liceo Da Procida, per affrontare il tema della sicurezza digitale. Contemporaneamente, alle ore 10:00, la Polizia Municipale incontrerà gli studenti del Liceo Alfano I, mentre, sempre alle ore 10:00, gli alunni del Liceo Severi e dell’Istituto Santa Caterina Amendola parteciperanno a un’interessante esperienza in esterna: prima un incontro presso la Soprintendenza, poi una passeggiata nel centro storico di Salerno accompagnati dai volontari dell’associazione Archeoclub Il Torrione.
Infine, il 21 febbraio, alle ore 9:30, gli esperti della Camera di Commercio saranno al Profagri per un incontro sul mondo dell’imprenditoria, mentre gli agenti della Polizia Municipale dialogheranno con gli studenti del Liceo De Sanctis su sicurezza stradale e responsabilità civica.
Il percorso educativo culminerà il 7 maggio con una grande giornata di chiusura al Teatro Augusteo, dove tutti gli studenti coinvolti riceveranno un attestato di partecipazione. Sarà un’occasione per riconoscere il loro impegno e la consapevolezza acquisita attraverso gli incontri. Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città si conferma così un progetto fondamentale per sensibilizzare i giovani su temi di legalità, sicurezza e prevenzione, promuovendo una cultura del rispetto e della responsabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *