da Uff. Stampa
Si è tenuta presso la Sala del Consiglio di Banca Campania Centro, realtà del Gruppo BCC ICCREA e della Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria, la conferenza stampa dedicata alla presentazione dei risultati economici degli ultimi anni e delle prospettive future.
Il Presidente Camillo Catarozzo e il Direttore Generale Danilo Trabacca hanno illustrato lo stato di salute della banca, confermando il consolidamento patrimoniale e la crescita costante, delineando inoltre nuove azioni sociali e di sviluppo a beneficio del territorio.
“La nostra banca è solida e continua a crescere. Guardiamo al futuro con entusiasmo e progettualità, puntando sull’innovazione, sulla sostenibilità e sul supporto concreto alle comunità in cui operiamo,” ha dichiarato il Presidente Camillo Catarozzo.
![](https://www.ilquotidianodisalerno.it/wp-content/uploads/2025/02/aaaaacccc2.jpg)
I risultati economici: numeri in crescita anche nel 2024
I dati presentati durante la conferenza stampa confermano la solidità patrimoniale e la costante crescita della banca.
Gli impieghi lordi verso la clientela, che nel 2019 ammontavano a 378,1 milioni di euro, sono saliti a 383,6 milioni nel 2023 e hanno continuato a crescere nel 2024, raggiungendo i 391,6 milioni di euro, con un incremento del +2,1% rispetto all’anno precedente.
![](https://www.ilquotidianodisalerno.it/wp-content/uploads/2025/02/aaaaccc3.jpg)
La raccolta complessiva da clientela ha avuto un incremento particolarmente significativo. Dai 725,1 milioni di euro del 2019, ha raggiunto 919,6 milioni nel 2023, con una crescita del +26,82%. Nel 2024, si è attestata a 935 milioni di euro, segnando un ulteriore aumento del +1,7% rispetto all’anno precedente, confermando la fiducia costante dei risparmiatori.
Anche sul piano patrimoniale e della qualità del credito, la banca ha compiuto progressi rilevanti. L’indice di solidità patrimoniale (CET1) ha superato il 35% nel 2024, consolidando la posizione di Banca Campania Centro tra le banche più sicure e ben capitalizzate a livello nazionale.
Il Gross NPL Ratio, che nel 2019 era pari al 18,14%, è sceso al 4,24% nel 2023 e ha ulteriormente raggiunto il 3,67% nel 2024, grazie alla costante riduzione del credito deteriorato, passato da 68,6 milioni di euro nel 2019 a 14,36 milioni di euro nel 2024.
Le dichiarazioni del Direttore Generale Danilo Trabacca
Il Direttore Generale Danilo Trabacca ha sottolineato l’importanza dei risultati economici raggiunti, evidenziando il ruolo strategico della banca per il territorio.
“Dal punto di vista reddituale, l’utile d’esercizio è passato da 3,9 milioni di euro nel 2019 a 6,3 milioni di euro nel 2023, registrando una crescita del +61%. Il 2024 ha fatto registrare risultati ancora più significativi, confermando la solidità della banca e il superamento degli obiettivi di piano.”
Trabacca ha aggiunto: “La raccolta complessiva, che ha toccato i 935 milioni di euro nel 2024, è la prova della fiducia che soci e clienti continuano a riporre nella nostra banca. L’indice di solidità patrimoniale, ormai stabilmente sopra il 35%, ci colloca tra le banche più sicure del panorama nazionale, consentendoci di affrontare le sfide future con serenità e di sostenere nuove iniziative per lo sviluppo del territorio.”
La lista guidata dal Presidente Camillo Catarozzo si presenta con una rinnovata squadra composta: Carlo Crudele, Matteo D’Angelo (già Vice Presidenti), Antonio Avallone, Bice Della Piana, Linda Fereoli, Amabile Guzzo, Rossella Montoro e Virgilio Vestuti.
Punti programmatici della lista del Presidente Camillo Catarozzo:
• Governance Cooperativa: ascolto attivo dei soci, assemblee periodiche e attenzione allo sviluppo delle aree interne.
• Solidità Finanziaria: equilibrio tra redditività e sicurezza, con il controllo dei NPL e investimenti sostenibili.
• Sostegno al Territorio: accesso al credito per PMI, giovani e famiglie, con servizi e consulenze su misura.
• Innovazione Digitale: espansione dei servizi digitali e introduzione di soluzioni fintech intuitive e sicure.
• Sostenibilità e Finanza Etica: investimenti green, supporto alla transizione ecologica e riduzione dell’impatto ambientale.
• Capitale Umano: formazione continua, politiche di welfare e pari opportunità per il personale.
• Cultura e Comunità: sostegno a iniziative culturali, sociali e sportive e promozione dell’educazione finanziaria.
Iniziative della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Hygieia Mutua e Giovani Soci di Banca Campania Centro
Numerose sono le iniziative ideate e promosse dai cosiddetti “corpi intermedi” dell’ecosistema di Banca Campania Centro a vantaggio dei soci e delle comunità: la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, presieduta da Federico Del Grosso, si è distinta per numerose attività, tra cui “AssociazionixIdee”, rivolta al mondo del Terzo Settore della provincia di Salerno, con un percorso finalizzato allo sviluppo delle competenze e alla costruzione cooperativa di nuovi progetti.
Il progetto “Match Point” favorisce il matching tra giovani, startup e aziende consolidate della filiera agroalimentare; talk che hanno ospitato personalità di rilievo come Nicola Gratteri e Gabriel Zuchtriegel. Tra le iniziative più significative figurano la rassegna teatrale e musicale degli ultimi anni, i progetti di promozione culturale nei centri della provincia e la collaborazione con associazioni, fondazioni e stakeholder territoriali (Confindustria Salerno, Consorzio ASI, Fondazione Comunità Salernitana, iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo).
Degno di nota è il progetto “Cassette Rosse in BCC” contro la violenza sulle donne, realizzato insieme alla Federazione Banche di Comunità Campania Calabria. L’Associazione Mutualistica Hygieia, presieduta da Virgilio Vestuti, ha promosso gite, viaggi, attività con l’ASL e giornate di prevenzione gratuita, come screening cardiologici ed endocrinologici.
I Giovani Soci BCC si sono distinti come protagonisti di numerose iniziative di formazione, incontri con ospiti come Don Roberto Faccenda e del torneo sportivo Padel Cup, che ha riscosso grande partecipazione.
Banca Campania Centro si conferma come un punto di riferimento solido e affidabile, impegnata a supportare la crescita delle comunità locali e lo sviluppo sostenibile del territorio.