da Michele D’Alessio (giornalista)
Sabato 8 febbraio 2025, presso l’I.I.S. Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina è stato celebrato, per la giornata della memoria, il convegno dal titolo “1945: La guerra è finita! le gravose eredità che guerre e conflitti lasciano nelle popolazioni civili” con la collaborazione dalla 5 A CAT (Costruzioni Ambiente e Territorio). L’evento si svolto presso l’Aula Magna dell’ITIS, a partire dalle ore 10:30. Il convegno ha avuto il piacere di ospitare la signora Maria Addolorata Bianco, che ha condiviso con i presenti la sua testimonianza diretta della seconda guerra mondiale. Durante il convegno è stato proiettato un docu-film, realizzato attraverso un’intervista alla stessa signora Bianco, che ha partecipato al concorso nazionale indetto dal MIUR. Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Dottoressa Antonella Voiro e dell’Avvocato Domenico Cartolano, sindaco di Sala Consilina, sono intervenuti gli illustri relatori, Prof. Carmine Pinto, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno (Unisa), Prof. Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana e docente di Filosofia e Storia. Tutti i relatori hanno portato i loro saluti e hanno contribuito al dibattito sul tema della guerra e della pace. L’evento ha visto la partecipazione attiva di tutte le classi 5 dell’istituto IIS Cicerone, che hanno assistito e partecipato alla discussione con domande e creando un momento di riflessione e apprendimento collettivo sul tema della guerra e della pace. Un convegno interessante e di notevole qualità morale grazie al minuzioso e preciso lavoro della classe 5° CAT che (insieme ai docenti Prof.ssa Antonietta Iannibbell, Prof. Stefano Pierri e Prof. Salvatore Gorrese – referenti del progetto) desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo significativo incontro. I Lavori di coordinamento e moderazione della manifestazione sono stati affidati alla Prof.ssa Maria Antonietta Iannibelli, docente di Educazione Civica. Il film documentario, un cortometraggio della durata di 5 minuti, ha visto la testimonianza diretta della Signora Bianco di Montesano S/M, sui terribili anni della seconda guerra mondiale (1940-1945). Una testimonianza cruda e reale di quegli anni di conflitti, vissuti da una ragazza, allora adolescente (12-13 anni). Un’Intervista fatta con Ricordi, immagini e sensazioni di una donna di un piccolo paese del Salernitano, di fronte al fascismo, l’Italia in guerra, i bombardamenti, l’occupazione tedesca, l’arrivo degli americani. Il Video, con immagini fotografiche, riprese video, testo e intervista è stato realizzato dagli studenti della classe V A CAT Cicerone. Il Cortometraggio ha partecipato all’ottava edizione concorso nazionale indetto dal MIUR e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG).