A Savoia, e ai Salviani

 

dalla prof. Franca Maria Cancro Cimino

Sembrano solo cascate, e di cascate ce ne sono tante ma queste sono a Savoia; anche Savoia è un paese come tanti, ma a Savoia io sono nata e questo rende quelle cascate, quel paese posti unici e straordinari.

Ci sono nata e lì conservo la casa di famiglia sebbene abbia vissuto a Savoia pochi anni della mia infanzia. Questo piccolo angolo di mondo occupa nel mio mondo affettivo un posto di primo piano e affolla il cassetto dei miei ricordi.

Io amo Savoia e i Salviani indistintamente, come fossero un tutt’uno indivisibile, un’unica ideale entità in cui gli accidenti della Storia, le piccole vicende umane, i contrasti, gli amori e gli odi non hanno alcuna rilevanza ma si acquietano, e si fondono in unico sentimento, la nostalgia. Questo amore ha la sua genesi nei racconti accorati e teneri dei miei genitori a tre bambini, Tonino, Franca e Cesare ai cui occhi Savoia appariva un fiabesco, irripetibile Eden, mitico luogo del cuore, sospeso in una dimensione fuori dal tempo e dallo spazio, aleggiante in un’aura di poetico idillio. Quelle parole che stillavano fierezza, amore e uno struggente senso d’ appartenenza hanno scolpito nel mio cuore e in quello dei miei fratelli, l’immagine di un paese dell’anima che non ci ha mai lasciati soli, eredità preziosa da custodire gelosamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *