la redazione
Riceviamo e pubblichiamo di seguito un intervento della nota scrittrice molisana Maria Carmela Mugnano, dopo una sosta a Soriano, un comune italiano di 2 309 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.
“Esistere è cambiare, cambiare è maturare, maturare è continuare a creare se stessi, senza fine” (Henri Bergson)
Da qualunque parte si rivolga uno sguardo panoramico al paese di Soriano Calabro colpisce la prossimità, quasi una fusione abitativa, a Sorianello, il paese che lo sovrasta e a cui è legato da storia e vita comune: i due paesi, probabilmente sorti intorno a un monastero fondato dai monaci basiliani sfuggiti alla lotta iconoclasta in Oriente, hanno fatto a lungo parte dello stesso agglomerato. E in alto, accanto a quello che oggi è Sorianello, Soriano è rimasto per difendersi dalle incursioni saracene, fino a quando, cessate queste esigenze, la sua espansione abitativa cominciò a portare insediamenti nella piana sottostante. I due nuclei, pur divisi, rappresentarono a lungo i due livelli dello stesso paese di Soriano, il superiore e l’inferiore, finché il riordino territoriale del primo decennio del 1800 non ne fece due diverse realtà separandoli amministrativamente. Comunque si voglia considerare le loro origini e gli spostamenti di Soriano nel territorio, i due paesi sembrano rendere testimonianza di un continuum familiare di radici che superano barriere e distinzioni imposte dal territorio o dagli uomini, come un ponte di vita che ricongiunge una separazione e sul quale nei secoli è passata una lunga e fraterna condivisione di relazioni, di fede e memorie… ma anche di eventi tragici,
Il territorio di Soriano, e tanti altri in Calabria, hanno vissuto nei secoli catastrofici terremoti e si può immaginare come, in una visione più ampia, il ricongiungimento alla memoria storica e alle radici, importante a tutte le latitudini, possa assumere maggior significato in termini di riconoscimento di identità, di comunanza e di ricerca di fondamenti di stabilità, in una terra segnata da eventi naturali distruttivi, fratture traumatiche, esodi dolorosi… Ed è solo una ricerca guidata dal cuore che può rendere inalterabile la relazione di vita con i nostri luoghi eletti, colmando separazioni tragicamente spezzate. È solo il cuore, che Giuseppe Ungaretti definiva “il paese più straziato”, a trarre linfa vitale da un ritorno alle origini, che talvolta diventa un pellegrinaggio alle nostre rovine, non più viste come dolorose e mute testimonianze arcaiche, ma in un ruolo comunicativo di viva “narrazione” del passato, della storia ufficiale o personale che ci appartiene e a cui siamo appartenuti, che ci racconta “chi eravamo”, una consapevolezza a volte necessaria per gettare luce sul “chi siamo”.
Ed ecco, quindi, che le “magnifiche rovine” in cui alberga l’anima di Soriano non possono che testimoniare di un “magnifico passato” in cui il percorso di fede, arte e cultura nella storia del paese trae origine, ed è saldamente intrecciato nei secoli, al Convento dei Frati dell’O. P. di san Domenico Guzman, qui fondato nel 1510. La scelta di Soriano, come luogo della costruzione, è sollecitata in un sogno prodigioso fatto da Padre Vincenzo da Catanzaro, un frate dalla vita semplice e rigorosa, e a qualche decennio di distanza sarà visto come un segno di predestinazione a quello che il Convento, nel frattempo, era venuto a rappresentare nel mondo cattolico : un luogo di miracoli.
Così, nella Raccolta de’ miracoli e gratie oprate dall’immagine del patriarca S.Domenico di Soriano descritte da Silvestro Frangipane di Ignazio Ciantes, è riportato: … si può dire che fu destinato a quella Sacra Immagine la Terra di Soriano …. spiegando questa affermazione con il sogno ripetutamente fatto da Padre Vincenzo in cui lo stesso san Domenico così lo apostrofava: Fra Vincenzo, non tardar punto d’andare in Soriano ad edificarmi ivi un Convento perchè troverai tutta quella Terra dispostissima a farlo ; nè ti trattenga da ciò qualunque pensiero humano, perchè l’opere divine si fanno con bassi strumenti. Questa fondamentale Raccolta dei primi decenni del 1600, che per sua definizione vuole riportare da una moltitudine immensa di miracoli occorsi… una picciola parte, prima di procedere alla puntuale e accurata descrizione, in ordine di anno, degli eventi miracolosi e delle grazie, richiama un’ importante realtà: Fra’ primi e principali miracoli che opra questo maraviglioso Ritratto di Soriano, io credo che debba tenere il primo luogo il considerare, che, essendo Soriano una picciola Terra, che appena ha dentro delle sue mura mill’anime… nulla di meno con esser quello luogo in paese tanto incomodo, si è visto dall’anno 1609 in quà dalli 29 di Luglio infino a’ cinque d’Agosto venir tanto gran popolo, che fatto il computo così rozzamente… si è giudicato di certo che il numero sia asceso a centomila persone e alcuni anni esser arrivato insino a cento trentamila. E quel che è di maggior maraviglia si è che il numero è accompagnato da tanta divotione….
È significativo rilevare un percorso di fede che parte da luoghi lontani e supera confini e barriere territoriali in nome della devozione per un Santo, come san Domenico, di cui è stato detto che ha riempito le distanze, nello spazio e nell’animo umano, ricongiungendo separazioni con la sua parola attinta dal libro della Carità. Un Santo nato in Spagna, che ha acceso un fuoco nel mondo con la sua predicazione evangelica, e che familiarmente veniva chiamato “di Soriano”, il luogo dove in tanti, da sempre, lo sentono “vivere”.
Pertanto il miracolo vissuto da Soriano, picciola Terra diventata meta di un grande cammino spirituale, si è realizzato in una formidabile apertura al mondo, fiorita nell’economia del paese, ma che soprattutto l’ha posto al centro di importanti vie di studi e conoscenza teologica, letteraria, filosofica, scientifica che, dal Convento, culla del sapere, si irradiavano con una potente luce, recando presso i Frati intellettuali e studiosi delle varie discipline, attratti dall’apertura dialettica, da una vastissima biblioteca e da una tipografia che stampava molte opere importanti. E grande centralità ebbe il Convento come luogo di convegni che riunivano i principali rappresentanti dell’Ordine, le Autorità ecclesiastiche, i messi pontifici…
Questa magnificenza fu scossa dalle fondamenta dal terremoto del 1659 che distrusse il Convento e gran parte della Chiesa, portando devastazione nel territorio, ma costituì anche l’obiettivo per una rinascita e una ricostruzione in maniera ampliata di tutto il complesso religioso, con una grande Basilica arricchita da pregevoli opere d’arte.
Ma il rinnovato e ampliato splendore del complesso domenicano non durò a lungo e con il terremoto del 1783 tutta quest’opera fu rasa al suolo insieme a Soriano, in una catastrofe che riguardò la Calabria centro-meridionale e il messinese. Furono ridotti in macerie più di centottanta centri abitati, con vasti territori che cambiarono volto a seguito di frane, scivolamenti a valle di colline, fiumi che mutarono il loro corso, profonde fenditure nella terra… Della vita e dello splendore artistico e architettonico del Convento e della Basilica non restarono che “magnifiche rovine”, le stesse che oggi non possono, di primo impatto, non richiamare alla mente quanto debba essere stato grande e doloroso il senso di perdita, e faticoso il cammino di elaborazione di sentimenti di frustrazione e di rassegnazione che, inevitabilmente, in un territorio affiorano da ripetuti eventi tragici. Seguì un interminabile e buio periodo di spoliazioni e di trafugamenti di quello che era il tesoro del Convento: donativi dei fedeli, beni preziosi e opere artistiche, un lungo arco temporale in cui gli stessi Frati domenicani furono ripetutamente allontanati da Soriano a causa di leggi che ne confiscarono i beni, e vendere successivamente quelli residui.
Ma in mezzo a tutta quella distruzione e privazione, il lungo cammino di fede e cultura che aveva illuminato i secoli, lungamente assorbito dal territorio e di cui le rovine sono a tutt’oggi l’emblema narrante, non poteva soccombere.
I Frati domenicani rientrarono definitivamente a Soriano nel 1942, quando già con enormi difficoltà avevano ricostruito nel secolo precedente la Chiesa, che oggi appare un prezioso scrigno che racchiude i simboli dell’antico e nuovo percorso di fede, e mette al centro la miracolosa immagine di san Domenico. Si cominciò a scavare, a salvare, a riordinare, con l’aiuto della popolazione e delle Autorità civili, quello che era sopravvissuto, dopo il terremoto, alle spoliazioni dei dominatori.
Oggi a Soriano, sull’impronta di un magnifico passato, sono nate e vivono delle eccellenze culturali, splendidi frutti portati da una consapevolezza e da un’antica educazione e responsabilità a una Cultura generosa, accogliente, condivisa, che generi a livello sociale conoscenza e coscienza. E così la Biblioteca Calabrese, fiore all’occhiello e importante riferimento nazionale, con un patrimonio librario di quasi 40. 000 volumi tra cui opere molto rare, incunaboli e stampe antiche, dedicato esclusivamente alla Calabria e ai Calabresi, un unicum nella Regione. La Biblioteca pubblica da circa venticinque anni la rivista semestrale Rogerius che va ad arricchire tutte le biblioteche nazionali ed è distribuita anche all’estero.
Questa picciola Terra ha continuato il suo cammino ed è tornata ad essere una terra di approdo di studiosi e ricercatori che qui si riuniscono per convegni a carattere internazionale, oltre a rappresentare un centro didattico vivo di cultura, storia e formazione intorno e, soprattutto abbracciato, a “magnifiche rovine”.
Questo progresso, che non deve lasciar stagnare “acque pure”, è bene espresso dalle parole tratte dal libro di P.Michele Fortuna O. P. sulla figura religiosa, morale e intellettuale di P.Antonino Barilaro O.P. , storico del Convento, che nella sua vita affrontò con grande attenzione e lucidità varie tematiche sociali, oltre ad essere stato il paziente e instancabile riorganizzatore della biblioteca domenicana. Le parole di P. Antonino sembrano ricollegarsi alla frase in epigrafe sulla maturità creativa del filosofo ebreo Henri Bergson, molto vicino al cattolicesimo, e si ispirano a un’educazione in cammino :
… Aldilà e al di sopra delle peculiari esuberanze, resta nondimeno, puro e indiscusso, il valore superiore dello spirito umano, che in tutto e da tutto sa trarre motivo per progredire e nobilitarsi. L’umanità è in cammino. È assurdo pretendere di arrestarla. Ma non meno assurdo sarebbe di crederla arrivata ormai alla sua ultima vetta. Volgere lo sguardo solo al passato e non all’avvenire. Nell’educazione sarebbe deleterio. È legittimo raccogliere tutte le acque pure, da qualunque fonte siano esse scaturite, ma è necessario farle fluire sempre avanti senza lasciarle stagnare.
Ringraziamenti: Tanti dovrebbero essere i ringraziamenti personali nel mio viaggio e permanenza a Soriano… Ringrazio in maniera collettiva le rappresentanze religiose, civili, scolastiche, culturali, gli amici acquisiti, e in particolare i giovani che offrono un bell’esempio di vita e di generosità. E ringrazio la popolazione di Soriano, e la sua gentilezza e disponibilità “di antica accoglienza”.