da uff. stampa
NOCERA INF. – Cresce l’attesa per il “Premio Internazionale Giovanni Paolo II” giunto alla diciassettesima edizione, organizzato come sempre dall’Associazione Socioculturale ad Indirizzo Artistico AGLAIA di Scafati (Sa) presieduta dal Prof. Espedito DE MARINO.
L’evento, patrocinato dall’UNCI (Unione Nazionale Cavalieri d’Italia), Sez. di Treviso e dal Comune di Nocera Inferiore, sarà celebrato, per la Sessione di Salerno, sabato 27 novembre 2021 ore 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore.
Il Premio è una manifestazione annuale di particolare importanza nazionale ed internazionale in ricordo ed in onore al “Santo” Pontefice che vede premiati i personaggi del mondo della Chiesa, delle Istituzioni, della Politica, della Cultura, delle Professioni e dell’Arte, che si sono distinti per aver tutelato e promosso la Sacralità della vita in armonia con i principi cristiani della Chiesa Cattolica.
Tra gli insigniti più prestigiosi delle passate edizioni si ricorda Papa Benedetto XVI° il 28 marzo del 2007 e Papa Francesco il 18 ottobre del 2018 in Città del Vaticano durante udienze personali con i Santi Pontefici.
Quest’anno il Consiglio di Presidenza dell’Associazione AGLAIA, su proposta del Comitato d’Onore, Scientifico e Culturale presieduto dal Generale di Brigata Uff. Dott. Francesco LUPO, ha designato il prestigioso riconoscimento,
• per la sessione di Ancona presso Basilica Cattedrale di S. Ciriaco, Sabato 13 Novembre 2021 – Ore 10.00 ai seguenti premiati: Sua Eminenza Reverendissima Edoardo MENICHELLI (membro della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi); Dr. Marcello BEDESCHI (è stato uno dei principali collaboratori del Papa Santo); Rev. Don Pasquale DIDONNA (Cappellano Militate Comando Sud Marina); Dr. Maria Rita COLUCCIA (Viceprefetto); Dr. Aurelio TOMMASI (Dirigente Emergenza 118); Associazione Italiana Persone Down; Dr. Eleonora BIASI (Responsabile ONG paesi Arabi); alla Memoria Sig. Salvatore CANU; Gran. Uff. Carlo DEL VECCHIO (Attestato di Merito) (Presidente e fondatore Sez. UNCI Udine);
• per la sessione di Salerno presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore, Sabato 27 Novembre 2021 – Ore 10.30 ai seguenti premiati: Dr. Roberto Schiavone di Favignana (Presidente Humanitas Salerno, premio conferito il 2020 e non ritirato causa Covid19); Uff. Dr. Ing. Carmine CARBONE (Sicurezza sui cantieri e mondo del Lavoro); Dr. Giuseppe GENTILE (Vicepresidente Ass. UILDM sez. SA); alla Memoria della Dr. Avv. Veronica STILE.
La storia del premio:
Il Premio è una manifestazione annuale di particolare importanza nazionale ed internazionale in ricordo ed in onore al “Santo” Pontefice che vede premiati i personaggi del mondo della Chiesa, delle Istituzioni, della Politica, della Cultura, delle Professioni e dell’Arte, che si sono distinti per aver tutelato e promosso la Sacralità della vita in armonia con i principi cristiani della Chiesa Cattolica.
Tra gli insigniti più prestigiosi delle passate edizioni si ricorda Papa Benedetto XVI° il 28 marzo del 2007 e Papa Francesco il 18 ottobre del 2018 in Città del Vaticano durante udienze personali con i Santi Pontefici e poi: l’attore Carlo CROCCOLO (2005); gli olimpionici Giuseppe e Carmine ABBAGNALE (2005); i soprani Katia RICCIARELLI e Cecilia GASDIA (2007); Sen. Giulio ANDREOTTI (2008); S.E.R. Card. Raffaele MARTINO (2008); S.E.R. Card. Ersilio TONINI e S.E.R. Card. Crescenzio SEPE (2009); S.E.R. Card. Agostino VALLINI (2010); i cantanti Angela LUCE (2011) e Nino BUONOCORE (2006); Prof. Giulio TARRO (2013); S.E.R. Mons. Pierbattista PIZZABALLA (Amministratore Apostolico del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini) (2016); Vera BABOUN (Sindaco di Betlemme) (2016); Rev.mo Fra Francesco PATTON Ofm (Padre Custode di Terra Santa e Guardiano del Santo Monte Sion) (2016); S.E.R. Mons. Levon Boghos ZEKIYAN (Patriarca di Istanbul) (2017); S.E.R. Mons. Francesco MORAGLIA (Patriarca di Venezia) (2018); Dr. Luca ZAIA (Presidente Regione Veneto) (2018).
“Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!», disse il neo-eletto pontefice Giovanni Paolo II in quella celebre omelia del 22 ottobre 1978, nella messa di inaugurazione del pontificato.
L’idea del premio nasce nel 2005, subito dopo la scomparsa del Santo Pontefice, con il M° Espedito De Marino (Presidente della Associazione AGLAIA) che insieme ad altri amici, ricordò con commozione le parole di Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo della Misericordia del 2000 “…a quanti con appassionata dedizione cercano nuove epifanie della bellezza per farne dono al mondo nella creazione artistica”. Una eccezionale testimonianza e particolare attenzione al mondo dell’arte che il Santo Pontefice conosceva molto bene essendo stato poeta, attore e autore di rappresentazioni teatrali. Per tanto viene istituito un Premio Internazionale, dedicato alla memoria di Giovanni Paolo II, per riconoscere coloro che, nel campo artistico, ma non solo, si impegnano a diffondere i principi del magistero e della dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Il premio, nel segno di Wojtyla Pontefice, Statista ed Artista, si articola in tre sezioni:
- CHIESA CATTOLICA;
- POLITICA e ISTITUZIONI;
- ASSOCIAZIONI – ARTE – CULTURA – PROFESSIONI – SPETTACOLO – SPORT.
Il Comitato d’Onore, Scientifico e Culturale del “Premio Internazionale Giovanni Paolo II”, diretto dal Presidente Gen. Uff. Dr. Francesco LUPO e coadiuvato dal Consulente Generale Uff. Gianni BORDIN e dal Segretario Cav. Maria GOMIERATO, non giudica le professionalità delle personalità o persone segnalate, ma valuta se il loro comportamento si è ispirato alla tutela e promozione della sacralità della vita in armonia con i principi cristiani della chiesa cattolica e poi i premiati vengono comunicati alla Presidenza dell’Associazione Aglaia, tramite il Segretario Cav. Maria GOMIERATO, che provvede alla comunicazione per la concessione del prestigioso riconoscimento.