da Maria Giovanna Santucci
Nessuna pianta e nessun altro alimento sono mai stati e saranno cosi presenti nel quotidiano delle popolazioni campane come l’olivo e quanto da esso deriva: l’olio!
L’associazione la “TANA DEL LUPO” ha organizzato un webinar ,sulla piattaforma Google Meet , VENERDÌ 2 APRILE 2021 ALLE ORE 18:30 un evento online dedicato all’Olio di oliva dal titolo: Focus sull’oro verde del Mediterraneo ,in particolare si parlerà della Campania e dei suoi oli.
Un’occasione unica per alimentare non solo stomaco ma la mente ,gli occhi e la conoscenza, per scoprire le bellezze storiche e paesaggistiche della Campania attraverso uno dei prodotti che meglio la rappresenta. La regione ha infatti una storia olivicola molto antica e la pianta dell’ olivo della quale qui si trovano tracce già dal IV secolo A.C è il vero re del paesaggio e svolge una funzione insostituibile nella conservazione dell’ambiente.
Si analizzeranno le dinamiche di mercato e si percorreranno le strade infinite tra cibo e società. Si parlerà degli aspetti scientifici e delle proprietà nutrizionali, ricordando l’importanza e la cura che dobbiamo dedicare nella scelta dell’olio che non ha solo uno scopo meramente economico, ma anche quello di assicurare alla nostra tavola un elemento dietetico fondamentale per la nostra salute. L’olio di oliva infatti è l’unico grasso ricavato da un frutto (gli altri provengono da semi o sono di origine animale), ricco di sostanze antiossidanti, capaci cioè di assicurare alle cellule del nostro corpo un’ossidazione biologica, rallentandone l’invecchiamento.
Scivolare sull’olio non è poi così difficile!!
Ma chi sono gli organizzatori? Come nasce l’associazione?
In Campania, a Scafati, precisamente nel 2010, è partito un progetto che ha portato alla nascita della “TANA DEL LUPO “, associazione che crea occasioni di socializzazione, instaurando un dialogo con i partecipanti per condividere la bellezza dell’arte, della musica, della cultura e delle scienze, attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio e…non solo!
Promotore , ideatore ed attuale Presidente di tale associazione, il dott. Francesco Santonicola, giovane ed eclettico biologo nutrizionista.
In una tavernetta di Scafati, organizzava serate con un gruppo di amici fra un calice di vino e buona musica, dove spesso si esibiva in qualità di DJ.
Il passaparola tra i giovani, ha portato in pochi mesi ad arricchire il gruppo di partecipanti ed a creare un punto di ritrovo per ragazzi universitari.
La svolta avviene nel 2013, quando Francesco Santonicola, con qualche risparmio e rimboccandosi le maniche nel tempo libero, ha trasformato un magazzino abbandonato in una struttura nuova, particolare e accattivante, per far sì che diventasse un punto di ritrovo per i giovani.
Con gli amici Giuseppe Lauro e Sergio Alfarano, e con l’aiuto della famiglia che lo ha sempre sostenuto, è nata l’associazione culturale “La Tana del Lupo”.
Non solo musica e intrattenimento aggiunge Santonicola; portiamo avanti un progetto in cui qualsiasi artista può esprimersi nelle sue opere e nella sua arte : musica jazz , house , mostre fotografiche , dipinti , disegni…ed oggi l’associazione è anche promotrice di eventi culturali e scientifici.
Tutto questo è accompagnato da calici di vino e birre ricercate…
Il Presidente dichiara che la sua più grande soddisfazione è stata non solo quella di aver creato un punto d’incontro sano per decine e decine di ragazzi , dove un cellulare dimenticato su di un tavolo non sparisce, ma anche quello di poter condividere la sua passione con altri amici.
“Noi della Tana del Lupo”, ci dice il dott Francesco Santonicola, facciamo altro per sopravvivere, ma portiamo avanti questa nostra passione che invece ci fa vivere..!!
Un plauso a questi giovani attenti con tanta voglia di fare e di condividere: a noi non resta altro che dire : “Viva il Lupo”!
VENERDÌ 2 APRILE 2021 ALLE ORE 18:30
Olio di oliva: Focus sull’oro verde del Mediterraneo
Relatori: Dott.ssa Maria Giovanna Santucci
“Da Columella ai giorni nostri: l’olio indicatore culturale nella civiltà mediterranea”
Dott. Paolo Savino
Io”Oli DOP della Campania: mappatura e analisi di mercato”
Dott. Renato Borea
” le potenzialità anti-aging dell’olio Extra Vergine di Oliva”
Dott. Francesco Santonicola
“L’olio di oliva messo a nudo: filiera e proprietà nutrizionali”
Sergio Alfarano
Studente alla Cphbusiness Academy di Copenaghen.
Vicepresidente della Tana del Lupo (moderatore