Di Giovanna Santucci e Alfredo Di Domenico
La cannella, è usata, da secoli, in modi assai differenti …
La tradizione “occidentale” la preferisce impiegata nei dolci di frutta, in particolar modo di mele, quindi nella lavorazione del cioccolato e delle caramelle; poi come aroma in creme, nella panna montata , nei gelati e in numerosi liquori.
La tradizione “orientale” invece e quella “creola”, la usa anche nel salato e in accompagnamento a carni affumicate…
A differenza di altre droghe da cucina, la cannella non si ricava dal seme o dal frutto, bensì dal fusto e dai ramoscelli che, una volta liberati dal sughero esterno e trattati, assumono il classico aspetto di una piccola pergamena color nocciola!!
I bastoncini di cannella conservano il loro aroma se riposti in barattoli di vetro ben chiusi e lontani da fonti di calore e dalla luce, mentre la polvere di cannella, pur conservata allo stesso modo, perde nel tempo molte delle sue caratteristiche e del suo aroma…!
Ingredienti:
200 gr. farina
50 gr zucchero
60 gr. burro
50 ml di panna fresca
½ bustina di lievito per dolci
2 cucchiaini di cannella
2 cucchiai di granella di nocciole
Zucchero a velo
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in una planetaria o in un robot da cucina e mescolare bene a velocità moderata, fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
L’ impasto ottenuto va prima avvolto in una pellicola, poi riposto in frigo e fatto riposare per 30 minuti…
Trascorso tale tempo, con un mattarello, stendiamo l’impasto dello spessore di circa ½ centimetro su di un piano infarinato e con delle formine ricaviamo i biscotti; quindi rimpastiamo i residui e ripetiamo lo stesso procedimento fino a consumare tutto l’impasto preparato in precedenza…
A questo punto, sistemare i biscotti su di una teglia foderata da carta da forno e infornare a 180° per 15 minuti.
Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare per poi cospargerli con zucchero a velo prima i servire…!
Il dolce è servito!!