ISTITUZIONE DI UNA SCUOLA SUPERIORE DI FITOTERAPIA A SASSANO (sa),IL PAESE DELLE ORCHIDEE.

A cura DI
Pietro cusati
giornalista
Sassano (SA) Nei giorni 14-15 e 16 settembre 2018 ,Si è svolto nel centro storico di Sassano (SA) , il XVII congresso nazionale ‘’La fitoterapia in dermatologia ‘’,Un’ amica per la pelle,organizzato dall’Associazione Italiana Fitoterapia e Fitomarmacologia,un’associazione senza scopo di lucro,in collaborazione con ADECA Campania,con il patrocinio del Parco nazionale del Cilento ,vallo di Diano e Alburni e Comune di Sassano.
L’A.I.F.F.dal 1999 ha eletto come sua sede spirituale il Parco Nazionale del Cilento ,Vallo di Diano e Alburni.Ogni anno organizza una tre giorni di arborizzazione che coinvolge medici, farmacisti,biologi,erboristi ed operatori del settore.
Oggi in Italia vengono richieste,sempre di più, sostanze di origine naturale sia per fini terapeutici sia per la cura, la bellezza e l’alimentazione del corpo umano. Negli anni quaranta il nostro paese occupava il 90% del mercato europeo e numerose erano le coltivazioni di piante medicinali ed officinali anche nelle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano e, di conseguenza, altrettanto numerosi erano gli studi e le sperimentazioni, che Istituti Universitari ed Enti di Ricerca attuavano in quel periodo.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Nicola Di Novella,Farmacista,naturalista, Geobotanico,Direttore del Museo delle Erbe di Teggiano e della Valle delle Orchidee di Sassano,nella rubrica settimanale ‘’L’ANGOLO CUSATI’’,in onda da giovedì 4 ottobre 2018,dopo i TG serali, su l’emittente televisiva UNO TVWEB,canale 646,(www.unotvweb.it).
A Sassano,sottolinea il Prof. Nicola Di Novella, c’erano numerose coltivazioni nelle aree pianeggianti limitrofe al Fiume Pantano, dalla sorgente delle Fontanelle fino agli orti della località Molinella. In quest’area, il ritrovamento dei resti di una Villa Romana conferma la presenza di un’attività agricola di eccellenza.
La flora del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni,ricorda il noto naturalista di Sassano, consta di ben 2031 piante vascolari selvatiche arboree, arbustive, cespugliose ed erbacee, con proprietà medicinali, officinali, aromatiche, cosmetiche, alimentari, tessili , tintorie ed estetiche .Inoltre la proposta del Prof. Nicola Di Novella di istituire una Scuola Superiore di Fitoterapia a Sassano ha da subito trovato il consenso dell’Amministrazione Comunale e di altre istituzioni. Un centro di Alta Formazione per offrire a studenti universitari e a laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Tecniche erboristiche, Scienze naturali, Scienze biologiche, Scienze Agrarie, Scienze ambientali, percorsi formativi di elevata specializzazione e qualificazione, attraverso anche l’attivazione di Master, Corsi di Formazione avanzati e Dottorati di ricerca.
La didattica, la ricerca ed i seminari verranno condotti da autorevoli studiosi, da docenti universitari e da scienziati di chiara fama, italiani ed europei . Infatti,nel panorama universitario del Mezzogiorno d’Italia la nascente Scuola Superiore di Fitoterapia ,grazie al Comune di Sassano , al Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano ed Alburni e ad altre istituzioni, unica nel suo genere, rappresenterà l’elemento di attrazione per i giovani particolarmente dotati che, a conclusione di un rigoroso percorso formativo, acquisiranno strumenti e metodi che consentiranno loro di operare all’interno del mondo accademico e della ricerca, oltre che nei settori dell’industria e dell’imprenditoria.
La scommessa delle aree interne per un possibile sviluppo,ritiene il Prof. Di Novella, è il riuscire ad attivare iniziative, incentrate sulle risorse naturali e culturali di cui esse dispongono, in modo integrato, con il concetto della rete, così da fare massa e raggiungere la soglia critica di impatto per la visibilità e l’appeal verso il mercato.
Il Comune di Sassano con il suo ventennale progetto della Valle delle Orchidee ha intrapreso già da tempo la valorizzazione delle ricchezze naturalistiche dei luoghi e delle agricolture collinari e montane, attraverso l’incrementazione delle colture ed una serie di orti, legati alle rete dei Coltivatori Custodi ed al recupero delle antiche cultivar cerealicole, ortive e fruttifere effettuate dall’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni. Personalmente condivido la proposta del Prof. Nicola di Novella di una apertura di una Scuola Superiore di Fitoterapia a Sassano perchè potrebbe essere il nodo importante per la costruzione di una rete tra strutture già presenti, come il Museo delle Erbe di Teggiano, Museo Naturalistico degli Alburni, Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni di Sassano, ed altri Piccoli Musei del Parco.
L’intervista televisiva al Prof. Nicola Di Novella, farmacista ,naturalista ,erborista e geobotanico ,nella rubrica settimanale ‘’L’ANGOLO CUSATI’’,in onda a partire da giovedì 4 ottobre 2018,dopo i TG serali, su l’emittente televisiva UNO TV WEB,canale 646,(www.unotvweb).
pietrocusati@tiscali.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *