Trascorrere le serate con gli amici è uno dei migliori passatempi estivi, e questi momenti sono caratterizzati sempre, o quasi, dal cibo: ci si incontra per un aperitivo, per la cena, o per il dopo. Mangiare fuori casa non è molto conciliabile con l’alimentazione equilibrata, spesso ciò che ci viene offerto, al ristorante, al bar o a casa di amici, sono piatti ad alto contenuto in carboidrati e grassi come pizza, toast, crocchè, gelati, dolci ecc. Tutto ciò non aiuta a mantenere il peso forma raggiunto e, in ogni caso, induce ad un aumento di peso: è auspicabile, quindi, ripromettersi di mangiare fuori casa due-tre volte a settimana e per il resto attenersi alle sane abitudine alimentari. È importante curare la dieta durante l’intera giornata a cominciare dalla colazione che deve essere nutriente senza appesantire, continuando con le merende a base di frutta fresca di stagione che consentono di non arrivare al pasto successivo affamati. Il pranzo, soprattutto quando prevediamo di cenare fuori casa, dovrebbe essere proteico: perfetta l’insalata di verdure di stagione, con l’aggiunta di legumi. Molti tendono ad eliminare questo alimento dal menù estivo perchè non si concilia bene con la stagione calda, ma, i legumi, non devono essere necessariamente consumati sotto forma di zuppa o in brodo, si prestano bene a ricette che si sposano perfettamente con la stagione calda come appunto le insalate. In alternativa ai legumi possono essere aggiunti alle verdure un cibo ricco in proteine animali come il tonno in scatola, i gamberetti, la mozzarella di mucca, formaggi leggeri quali i fiocchi oppure carne bianca. Il pranzo povero in carboidrati permette di cenare con la pizza, pasta ma è bene, comunque, quando è possibile, preferire pesce grigliato o al forno accompagnato con verdura. In estate capita di sostituire alla cena il gelato che non è un cibo equibrato da un punto di vista nutritivo ma è ricco, soprattutto, in zuccheri semplici per cui è un alimento da mangiare in maniera saltuaria. Il vero punto dolente della stagione calda sono gli aperitivi: ricchi in zuccheri e in alcool (nemico della linea e della salute) vengono serviti con alimenti quali patatine,salatini, bruschette, pizzette, noccioline ecc. che non saziano, fanno ingrassare e inducono una sorta di dipendenza per cui si mangia senza rendersi conto della quantità ingerita. Prendere una bevanda analcolica in compagnia degli amici può essere uno strappo alla regola da concedersi saltuariamente ma è preferibile evitare gli snack serviti insieme all’aperitivo. Nella stagione calda dobbiamo bere senza parsimonia per compensare alle perdite idriche, evitando, però, le bibite gassate e i succhi di frutta, preferendo acqua, tè o limonata senza zucchero preparati in casa. L’attività fisica non può e non deve mancare: essa consente di consumare più velocemente ciò che mangiamo, di evitare di aumentare di peso e migliora l’umore ottimo antidoto ad abbuffate. Prendiamoci cura dell’alimentazione per tutto l’anno anche nel periodo che per molti è caratterizzato da svago e tempi rallentati, facciamolo, però, senza ossessione, con intelligenza e mettendo in pratica le regole fondamentali del corretto stile di vita.
Tempo di relax…ma non di “relax” alimentare
