40 Guardie Giurate Ambientali Volontarie per salvaguardare il territorio Dopo la moria di trote e l’allarme argini dei fiumi l’Ente Riserve rafforza i controlli

Da Piera Carlomagno
SALERNO – Comincia martedì 22 aprile, presso l’Aula Consiliare del Comune di Contursi Terme il primo corso di formazione per 40 Guardie Giurate Ambientali Volontarie (GAV), organizzato, attraverso un bando di concorso, dall’Ente Riserve Foce Sele Tanagro Monti Eremita Marzano presieduto dall’architetto Maria Gabriella Alfano. L’Ente, anche alla luce delle numerose azioni di compromissione dei siti, intende così procedere a un più capillare controllo del territorio, assicurando la tutela della risorsa idrica, marina e delle acque interne, la conservazione della risorsa del suolo, la tutela della qualità dell’aria, la conservazione della flora e vegetazione, la prevenzione degli incendi boschivi, la tutela della fauna selvatica, la tutela del paesaggio, il controllo dello smaltimento dei rifiuti.

Il corso, della durata complessiva di 60 ore, si articolerà in lezioni teorico/pratiche. Sono previste 40 ore teoriche che si svolgeranno, una ogni settimana, dalle ore 18.00 alle 20.00 presso l’aula consiliare del Comune di Contursi Terme.
Le lezioni, a cura di Funzionari di Enti pubblici, Tecnici ed esperti del Settore, verteranno sulle seguenti materie:
• Le Funzioni ed i poteri delle Guardie Giurate Ambientali Volontarie
• La Normativa sul prelievo venatorio in Campania L. 157/92 e L:R: n° 8/96
• La Normativa sugli incendi boschivi
• La Normativa sulla pesca nelle acque interne
• La Normativa sul maltrattamento animale
• La Normativa ambientale .
• La gestione dei rifiuti nel settore agricolo
• La Normativa edilizia
• La Normativa sulla tutela delle aree sottoposte a particolari vincoli (norme di salvaguardia Ente Riserve Foce Sele Tanagro Monti Eremita Marzano);
• Le aree protette in Campania e la normativa sulla raccolta dei funghi e della flora endemica e rara.

Al termine della parte teorica (40 ore) è prevista una prima prova di valutazione consistente in un test a risposta multipla sulle materie del corso ed in un colloquio. Coloro i quali supereranno la prima prova saranno avviati al “tirocinio pratico” della durata complessiva di 20 ore. Il tirocinio consiste nell’affiancamento dei partecipanti alle attività delle Guardie Ambientali del WWF che già operano sul territorio, al fine di apprendere le corrette modalità di svolgimento del servizio.
Coloro che, a giudizio dei tutor, avranno svolto il tirocinio in modo corretto, fattivo e responsabile, saranno ammessi a sostenere l’esame finale consistente in un test scritto a risposta multipla e in un colloquio sulle materie del corso. Superato l’esame i partecipanti potranno iniziare le attività di praticantato come completamento e conoscenza del territorio dell’Ente Riserve Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano.

Le Riserve Naturali “Foce Sele – Tanagro e Monti Eremita-Marzano” si estendono per quasi diecimila ettari lungo la fascia litoranea che fiancheggia la foce del fiume Sele, sulle sponde dei fiumi Sele ,Tanagro e Calore e sul massiccio dei monti Eremita e Marzano. L’area protetta interessa trentanove comuni, nelle province di Avellino e di Salerno, e cinque comunità montane. Si tratta di un territorio caratterizzato da qualità ambientale elevata, riconosciuta perfino a livello europeo, come testimonia la presenza al suo interno dei siti di importanza comunitaria (SIC): quello della fascia costiera nei comuni di Capaccio ed Eboli, quello alla confluenza dei fiumi Sele e Tanagro, quello dell’alto Calore Salernitano, e quello del Monte Eremita. Il territorio comprende una zona umida di interesse internazionale che ospita numerose e rarissime specie vegetali e animali nei comuni di Campagna, Serre e Persano.

Comunicazione Ente Riserve Naturali
Foce Sele Tanagro Monti Eremita e San Marzano
Piera Carlomagno
riservesapress@libero.it
339.1520237

Salerno, 19 aprile 2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *